Ciclo di seminari Interpretazione Ambientale – Associazione INEA (patrocinio Lagap)

L’Associazione INEA propone un ciclo di seminari dedicati alle Guide Ambientali Escursionistiche per approfondire diverse tematiche e approcci legati all’interpretazione ambientale. I seminari sono organizzati con il patrocinio del Centro Studi Lagap.

I corsi si svolgeranno presso l’Ecovillaggio “Masseria del Sonante” in contrada Mascalcia 61, nel comune di Rivello in Basilicata:

Le modalità di iscrizione sono riportate nella documentazione allegata per ogni seminario.

Corso di primo soccorso e gestione dell’emergenza nelle attività outdoor per guide, escursionisti, camminatori e bikers

UMBRIA – SABATO 15 APRILE 2023 (8:30-16:30)

Corso pratico di una giornata (8 ore) con simulazioni in ambiente naturale.

ARGOMENTI TRATTATI:

  • Il kit di primo soccorso
  • valutazione ambientale e dell’infortunato
  • mettere in sicurezza la scena e l’infortunato
  • come trattare i traumi più comuni
  • intervenire in caso di arresto cardiaco
  • come allertare i soccorsi
  • segnalare la propria posizione
  • comunicare con l’elisoccorso

ORGANIZZAZIONE: Ferdinando Ramondo – Guida Ambientale Escursionistica (Socio Lagap n. 3)

INFO E ISCRIZIONI: nandoramondo@gmail.com, 347 3802060 (anche via whatsapp)

CORSO BLSD PRIMO SOCCORSO

In questo modulo verrà erogato in aula didattica il famoso corso Heartsaver® First Aid CPR AED secondo gli standard internazionali qualitativi richiesti dall’American Heart Association (AHA). Il corso è costituito da sessioni sia di approfondimento teorico che di addestramento pratico da parte di istruttori abilitati e autorizzati dall’AHA

TEMI TRATTATI

  • Primo Soccorso
  • Rianimazione cardiopolmonare con utilizzo del defibrillatore sugli adulti e i bambini.

INFORMAZIONI

Alla fine del corso dopo aver superato un accertamento si consegue il brevetto internazionale AHA in Primo Soccorso, CPR e AED riconosciuto in tutto il mondo ed emesso da Centro di Formazione ITC American Heart Association regolarmente accreditato al 118 su più regioni italiane.

Questo modulo è molto indicato a: Guide Ambientali Escursionistiche, Guide Naturalistiche, escursionisti, biker e frequentatori della montagna.

Corso a numero limitato.
Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di iscritti il 27 Gennaio 2023 a Perugia

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

Iscrizioni entro e non oltre il 20 Gennaio 2023

DOCENTE: Ferdinando Ramondo, Guida Ambientale Escursionistica e Istruttore BLS e Primo Soccorso
Cell.: +39 3473802060 – nandoramondo@gmail.com

Corso gratuito di formazione per GAE “La Geologia di Maiolo – Rimini” (29 novembre 2022)

Geologia di Maiolo - 29 novembre 2022

Il 29 novembre 2022 Comune di Maiolo organizza un corso gratuito di formazione sugli aspetti geologici legati al geosito di rilevanza regionale n.2146 dedicato alle Guide Ambientali Escursionistiche.

L’iniziativa comprenderà un’escursione geologica lungo il sentiero che porta alla Rocca di Maiolo con spiegazione degli aspetti geologici legati alla rupe e ai calanchi.

Il Centro Studi supporta l’organizzazione del corso con il proprio patrocinio e ringrazia la Socia Dott. Veronica Guerra per aver coinvolto Lagap nell’iniziativa.

PROGRAMMA:

  • saluti istituzionali
  • breve presentazione del progetto
  • inizio escursione e visita ai pannelli – contestualmente spiegazione degli aspetti geologici e geomorfologici della rupe e dei calanchi di Maiolo, e più in generale della Valmarecchia
  • rientro in un luogo chiuso (in via di definizione)
  • illustrazione delle nuove possibilità di fruizione del geosito
  • rinfresco e consegna dei materiali informativi

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 30

PREZZO: Gratuito

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 27 novembre 2022: tel. 3495008722.

Corso online di inglese tecnico per GAE (26 ottobre-30 novembre 2022)

OBIETTIVI

Attraverso un ricco programma di esercitazioni, simulazioni e panoramiche sulle risorse disponibili in rete, il corso si pone l’obiettivo di
fornire alle guide gli strumenti linguistici per poter condurre escursioni in lingua Inglese nelle aree naturalistiche dei Parchi Italiani; acquisire un vocabolario ed un lessico che permettano di illustrare le caratteristiche naturalistiche, botaniche e zoologiche di un luogo; comunicare, comprendere e gestire il gruppo in lingua inglese, anche in caso di criticità o nelle situazioni d’emergenza, trattando argomenti che vanno dalla classificazione della flora e della fauna, alla terminologia tecnica dei materiali, fino al frasario utile per la presentazione di sé e del proprio background.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutte le guide ambientali escursionistiche che desiderano migliorare la propria conoscenza dell’inglese tecnico, quello, per intenderci, che ti permette di andare oltre al classico “the cat is on the table” e presentarti al tuo interlocutore straniero col piglio di chi sa il fatto suo.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Conoscenza base della lingua inglese (livello B1).

ARGOMENTI TRATTATI

  • BRIEFING: PRESENTAZIONE DI SÉ E DEL PARCO
  • EQUIPAGGIAMENTO
  • PRIMO SOCCORSO
  • CARTOGRAFIA
  • ZOOLOGIA
  • BOTANICA

PREZZO: 299 euro (270€ ai soci LAGAP)

INFO E PRENOTAZIONI: info@wildenglishacademy.it, tel: +39 3397829095

LE DOCENTI

Laila Hassan Hassanein lavora da circa quindici anni come educatrice e guida ambientale in Italia e all’estero. Laureata in Biologia Marina alla University of Plymouth (UK), ha lavorato per oltre un decennio in paesi anglofoni, tra cui Australia, Bahamas e Kenya,
svolgendo progetti di ricerca e divulgazione scientifica su squali e razze. Dal 2012 è tornata in Italia e, da allora, al lavoro di
ricercatrice e divulgatrice affianca quello di insegnante di Inglese Tecnico-Scientifico. Ha tenuto il suo primo corso per GAE nel 2019 a San Felice Circeo, in presenza. Poi, un po’ come tutti, dopo la pausa pandemica si è riconvertita al piccolo schermo e all’inizio del 2021 ha organizzato un nuovo corso, questa volta da remoto. Ha scoperto il bello di poter raggiungere tutti, dalla Valle D’Aosta alla Sicilia, guide di tutte le regioni che si sono arricchite vicendevolmente grazie alla diversità delle loro esperienze, ai loro campi d’azione tanto eterogenei, alla loro formazione variegata.
Ha continuato su questo solco e oggi i suoi corsi online sono non soltanto un’opportunità di crescita professionale, ma anche una meravigliosa ‘no men’s land’ da cui tutti possono attingere nutrimento e dove ognuno lascia un pezzetto della propria unicità.

Laura Mengozzi lavora come traduttrice e redattrice per Lonely Planet Italia, di cui cura l’edizione italiana delle omonime guide di viaggio. Laureata in Sociologia all’Università di Bologna, ha vissuto per due anni in Colorado, Stati Uniti, e ha collaborato con riviste a
tema naturalistico (Airone, BBC Science, National Geographic) per la traduzioni di articoli dall’inglese. Alterna all’attività di traduttrice quella di insegnante e ha avviato una collaborazione con Unibo nella gestione dei finanziamenti europei ai progetti di ricerca. Guida
turistica dalla notte dei tempi, nel 2018 ha deviato verso il versante naturale di questa bella professione ed è diventata Guida Ambientale Escursionistica. Il suo campo d’azione è l’Emilia Romagna, soprattutto il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e il Parco Regionale della Vena del Gesso. Il suo luogo del cuore sono le Foreste Sacre, dove spesso evade anche in solitaria, in sella alla sua mountain bike o con le scarpe da trail running ai piedi, perché correre fuoristrada ha un sapore che non ce n’è l’uguale. Ha conosciuto Laila proprio grazie a uno dei suoi corsi, dove si era intrufolata, fondamentalmente, per poterla un giorno affiancare nell’avventura un po’ matta di far nascere una scuola d’inglese per guide di belle speranze in cerca di emozioni!

Corsi di formazione in GIS con AgroFauna

Tree risk con Qgis

AgroFauna propone corsi di formazione su tematiche legati ai GIS (Sistemi Informativi Geografici) e sistemi open-source di cartografia digitale interessanti per le Guide. A ottobre riaprono le attività di formazione, fra cui segnaliamo alcune proposte:

  • TreeRisk Qgis (ottobre 2022)

Corso di 32 ore in modalità mista (online e presenza) il cui fine è rappresentare, mediante il software QGIS, a livello grafico alcune informazioni che a “colpo d’occhio” individuano le condizioni degli alberi sotto il profilo statico. Alla fine del percorso formativo, per ogni albero, l’utente sarà in grado di collegare alle informazioni di tipo geografico (coordinate), una rappresentazione grafica delle caratteristiche delle condizioni fitosanitarie e del valore ornamentale, oltre al rischio e pericolo connesso al suo potenziale cedimento. Durante il corso il discente verrà guidato nell’iter di valutazione della pianta, nel rilievo dei dati tramite una scheda di campo interattiva ed alla successiva elaborazione della cartografica.

Costo di iscrizione: 360€

  • Corso QGIS di base (3/5/7/10/12 Ottobre 2022 dalle 16:00 alle 19:00)

Corso di 15 ore interamente online. Questo corso si pone l’obiettivo di sviluppare le conoscenze e le competenze di base di base del software open source QGIS, per operare in modo indipendente nella gestione della propria cartografia e facilitare la realizzazione di elaborati cartografici.

Costo di iscrizione: 150€

  • QFIELD: il rilievo in campo e l’interfaccia con QGIS (07/09/11 Novembre 2022 dalle 16:00 alle 19:00)

Corso di 9 ore interamente online. QFIELD consente di portare il QGIS sul terminale android (cellulare, tablet) per il lavoro di campo e facilita l’operatore senza appesantire l’interfaccia utente. E’ possibile creare interfacce di inserimento in modo personalizzato adattandole alle nostre esigenze. Tutti i dati poi possono essere sincronizzati all’interno del nostro progetto QGIS.

Costo di iscrizione: 100€

  • QGIS di livello avanzato (21/23/ 28/30 Novembre 2022 dalle 16:00 alle 19:00)

Corso di 12 ore interamente online. Attraverso esercitazioni pratiche, durante il corso, verranno mostrate le funzioni di geoprocessing vettoriale e di analisi di base per elaborazione dei dati.

Costo di iscrizione: 200€

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: consultare il sito www.agrofauna.it e inviare una mail a formazione@agrofauna.it

 

Workshop online “Google My Business”

OBIETTIVI
Google My Business è uno strumento gratuito offerto da Google che ti consente di farti trovare e conoscere attraverso una semplice ricerca su Google.
Ti dà la possibilità di gestire tutte le informazioni della tua attività in un’unica scheda dettagliata inserendo dati che vanno dal semplice indirizzo a veri e propri post/articoli che aiutano l’utente a conoscere meglio il tuo settore.

TEMI TRATTATI
• Come creare la scheda My Business
• Come ottimizzare la tua scheda Google My Business
• Inserimento foto, servizi, informazioni, etc…
• Sezione “post”, come sfruttarla al meglio per informare l’utente
• Recensioni, come richiederle e come rispondere
• Leggere e comprendere i dati statistici

REQUISITI
Non è necessario che tu possieda delle speciali capacità informatiche, ti basterà avere un dispositivo ed una connessione ad internet funzionanti. Avere già la scheda My Business della propria attività non è un requisito fondamentale, il workshop ti insegnerà a crearne una ex-novo o ad ottimizzare quella esistente.

INFORMAZIONI

  • 04 Ottobre dalle 15:00 alle 17:00 per un totale di 2 ore
  • Il workshop si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom. Sarà videoregistrato e potrai rivederlo come e quando vorrai.
  • Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

COSTO
Il costo del workshop è di 30€ (per i soci Lagap 25€).

ISCRIZIONI
Contattare i numeri +39 351 8566438 +39 351 8144257 oppure inviare un’e-mail a info@digitalblabla.com

LA DOCENTE
Erika Spezzaferro Community Manager | Social Media Manager | Copywriter Formatasi presso la “Veronica Gentili Academy”, si occupa dal 2016 di comunicazione digitale per piccole e medie imprese proponendo corsi di formazione, consulenze e percorsi di coaching.

Workshop “Whatsapp Business” (29 Settembre 2022)

whatsapp business

OBIETTIVI
WhatsApp è l’applicazione di messaggistica più utilizzata al mondo e, anche nella sua versione Business, è completamente gratuita.
Se sei un libero professionista dovresti cogliere l’occasione di imparare ad utilizzare WhatsApp per creare una comunicazione efficace in grado di catturare l’attenzione del tuo cliente. Ricorda che il tasso di apertura di un messaggio WhatsApp è nettamente superiore rispetto ad una e-mail o un messaggio privato sui social.

TEMI TRATTATI
• Cos’è WhatsApp Business e come configurarlo
• Come creare un catalogo di prodotti/servizi
• Modificare il catalogo
• Come condividere il proprio catalogo con i clienti
• Funzionalità “carrello” su WhatsApp Business
• Come creare un gruppo
• Come invitare i clienti ad entrare in un gruppo tramite link
• Come creare una lista broadcast
• Differenza tra lista broadcast e gruppo WhatsApp
• Modificare o eliminare una lista broadcast
• Utilizzi e caratteristiche dello “Stato”
• Come utilizzare la funzione “Stato” per comunicare con il cliente
• Importanza di aggiornare il proprio “Stato”
• Messaggi di benvenuto e di assenza, come personalizzarli
• Funzione “Etichette”, perché utilizzarle
• QR Code, come usarlo e sfruttarne le potenzialità
• Come aggiungere WhatsApp Business su Instagram
• Sincronizzare WhatsApp Business con Facebook

INFORMAZIONI

  • Il workshop si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom. Sarà videoregistrato e potrai rivederlo come e quando vorrai.
  • Il workshop si svolgerà il 29 Settembre dalle 15:00 alle 18:00 per un totale di 3 ore.
  • Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

REQUISITI
Non è necessario che tu possieda delle speciali capacità informatiche, ti basterà avere un dispositivo, una connessione ad internet funzionanti ed un account WhatsApp, non necessariamente già Business.

COSTO
Il costo del corso è di 40€ (per i soci Lagap 35€).

ISCRIZIONI
Contattare i numeri +39 3518566438 / +39 3518144257 oppure inviare un’e-mail a info@digitalblabla.com

LA DOCENTE
Erika Spezzaferro Community Manager | Social Media Manager | Copywriter Formatasi presso la “Veronica Gentili Academy”, si occupa dal 2016 di comunicazione digitale per piccole e medie imprese proponendo corsi di formazione, consulenze e percorsi di coaching.

Workshop “Ottimizza il tuo profilo Instagram” (22 Settembre 2022)

OBIETTIVO
L’obiettivo del workshop è quello di insegnarti a strutturare un profilo Instagram ottimizzato che sia in grado di comunicare al meglio il tuo business online, facendoti conoscere da follower in target. Il Workshop sarà completamente interattivo e consentirà ad ogni iscritto di realizzare in diretta delle modifiche al proprio profilo Instagram.

TEMI TRATTATI
• Differenze tra profilo Privato, Business e Creator
• Come impostare un profilo Instagram di successo per acquisire follower profilati
• Analisi della foto profilo, consigli per migliorarla
• Nome e nome utente, differenze e consigli su quale scegliere
• Biografia. Come impostare in pochi caratteri una biografia che risponda ai bisogni di chi ti cerca
• Link in BIO, perché inserirlo ed utilizzo dei multilink
• Storie in evidenza, quali inserire per farsi conoscere, nomi e copertine
• Instagram Stories: a cosa servono e perché sono fondamentali
• Consigli sulla creazione di un feed armonico e riconoscibile
• DM, messaggi in direct. Come sfruttarne il potenziale

QUALI REQUISITI DEVO AVERE?
Non è necessario che tu possieda delle speciali capacità informatiche, ti basterà avere un dispositivo, una connessione ad internet funzionanti ed un profilo Instagram già aperto.

INFORMAZIONI

  • Il workshop si svolgerà il 22 Settembre dalle 15:00 alle 18:00 per un totale di 3 ore.
  • Il workshop si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom. Sarà videoregistrato e potrai rivederlo come e quando vorrai.
  • Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

COSTO
Il costo del corso è di 40€ (per i soci Lagap 35€).

ISCRIZIONI
Contattare i numeri +39 3518566438 / +39 3518144257 oppure inviare un’e-mail a info@digitalblabla.com

LA DOCENTE
Erika Spezzaferro Community Manager | Social Media Manager | Copywriter Formatasi presso la “Veronica Gentili Academy”, si occupa dal 2016 di comunicazione digitale per piccole e medie imprese proponendo corsi di formazione, consulenze e percorsi di coaching.