CORSO SUL RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE COMMESTIBILI E TOSSICHE

Il corso base si propone di fornire i principi elementari di botanica riguardo la morfologia e la struttura delle specie vegetali, strumenti indispensabili per comprendere i metodi di riconoscimento della flora vascolare spontanea italiana. Verrà approfondito soprattutto lo studio delle specie commestibili e di quelle tossiche che potrebbero essere oggetto di spiacevoli confusioni. Il corso si rivolge sia ad appassionati del settore che a guide escursionistiche professioniste ed è strutturato in una lezione teorica e in un’escursione nel Parco Nazionale del Vesuvio durante la quale avremo modo di mettere in pratica le informazioni apprese in aula.

Modulo Base: principi di botanica e tecniche di identificazione della flora spontanea
Domenica 11 NOVEMBRE – PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO – NAPOLI
Programma:
8.30 Accoglienza
9.00 Principi di botanica generale: la morfologia delle piante.
– La struttura del fiore, della foglia, del fusto e dei frutti nelle Angiosperme, Gimnosperme e Felci;
10.15 Coffee break
10.30 Introduzione alla Fitoalimurgia:
– Le proprietà organolettiche e nutrizionali delle piante spontanee;
– I vantaggi di consumare cibo selvatico;
– Regole e metodologie della raccolta delle erbe selvatiche;
– Il concetto di commestibile, tossico e velenoso.
12.30 Pranzo
13.30 Passeggiata di osservazione e studio della flora spontanea locale: durante l’escursione ci soffermeremo in particolar modo sulle specie commestibili mangerecce, impareremo a riconoscerle correttamente, usando tutti e cinque i sensi, evitando di confonderle con specie simili tossiche pericolose per la salute. Metteremo in pratica i concetti teorici appresi in aula utilizzando metodi e tecniche di identificazione semplici, efficienti e sicure. Impareremo inoltre come, cosa, quando e dove raccogliere le piante selvatiche e come trasformarle in cucina.
16.30 Fine escursione
Presentazione a cura di: Marco Cuomo
Relatore: Roberto Vetromile
Quota di partecipazione: 45 € a persona

Per contatti e iscrizioni : Roberto Vetromile 3335712359 – email : robertovetromile@gmail.com

CORSO DI PRIMO SOCCORSO IN AMBIENTE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GUIDE AMBIENTALI
ESCURSIONISTICHE

Primo soccorso in ambiente naturale
Con il patrocinio del Centro Studi Formazione Nazionale Lagap
DATE: 6-7 Aprile 2018
DURATA IN ORE DELL’INTERVENTO FORMATIVO:
12 ore articolate in n° 2 giornate
OBIETTIVO GENERALE:
Migliorare la capacità di gestire piccoli incidenti in ambiente da parte del personale addetto
alla conduzione dei gruppi.
OBIETTIVI SPECIFICI:
1) Migliorare la capacità di gestire piccoli incidenti
2) Migliorare la capacità di gestire piccoli infortuni in ambiente
3) Migliorare la capacità di riconoscere la gravità dell’infortunio
4) Migliorare la capacità di gestione dell’operazione di soccorso
5) Migliorare la gestione della fase di emergenza e di primo soccorso

Per informazioni e iscrizioni:
Roberta Papi: ropapi@hotmail.com cell 3388811188
Andrea Jacomelli: jacomelliandrea@gmail.com cell. 3335371868

SERATA DIVULGATIVA SUL LUPO APPENNINICO

Una serata didattica con escursione e attività di wolf-howling nelle foreste del Casentino con la Guida Giacomo Andreini socio Lagap e autorizzato dell’ente parco.
Ai soci Lagap che parteciperanno saranno riconosciuti crediti formativi.
Sabato 2 Dicembre Loc. La Beccia – Chiusi delle Verna (AR)

Info e iscrizioni : 347 310 5973

SULLE ORME DEL LUPO

Magico evento autunnale per conoscere e lasciarsi affascinare dal misterioso predatore dei nostri boschi: il lupo. I volontari dell’associazione Canislupus Italia in collaborazione con Legambiente Prato vi guideranno alla scoperta dei segreti dei lupi che popolano i nostri boschi. Prove di fototrappolaggio e di wolfhowling (condizioni meteo permettendo).
Domenica ore 9.00 escursione e approfondimenti con partenza dal Rifugio. Possibilità di pranzare al Rifugio.
In caso di maltempo l’escursione può subire modifiche, essere annullata o rimandata. Consigliati vestiti comodi e scarponi da trekking e torcia.
Numero massimo 30 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
Contributo minimo richiesto:

Escursione solo sabato: 12 euro adulti – 6 euro bambini <12 anni
Escursione sabato e domenica: 15 euro adulti – 6 euro bambini <12 anni
Cena: 20 euro adulti – 10 euro bambini <12 anni
Mezza pensione: 30 euro adulti – 25 euro bambini <12 anni
Pensione completa: 40 euro adulti – 30 euro bambini <12 anni

Per info e prenotazioni
Rifugio le Cave
Tel 338 6172364
info@rifugiolecave.it
www.rifugiolecave.it

GPS, PC E SMARTPHONE

Sabato 11 novembre 2017,  presso Umbrò – via Sant’Ercolano 2 – Perugia,  GPS, Pc e smartphone
per progettare e svolgere escursioni. Il corso è aperto a tutti, ma è valevole quale aggiornamento per i soci Lagap.

Programma

Dalle 9:00 alle 13:00 – Sezione teorica
– Sistemi GPS, principi di funzionamento e norme generali
– Tracce, waypoint, POI e basi cartografiche
– L’uso di Google Earth per progettare escursioni e tracciare percorsi
– Breve panoramica su Orux Maps e altre App per smartphone
– Scambiare tracce e waypoint tra il dispositivo GPS, il Pc e lo smartphone
– Come caricare sul dispositivo GPS le basi cartografiche gratuite
– Accenni di georeferenziazione delle cartine
– Accenni su Wikiloc e OpenStreetMap

Ore 13:00 pausa pranzo (convenzionato, prodotti tipici, € 10 bevande incluse)

Dalle 14:00 alle 15:30 – Sezione pratica
– Esercitazione all’aperto in cui:
– seguiremo una traccia precaricata
– faremo una nuova traccia e marcheremo waypoint
– affronteremo le modalità di corretta registrazione e salvataggio dati dei dispositivi gps

Dalle 15:30 alle 17:30 – Sezione finale teorico-pratica
– Scaricare le tracce registrate durante l’escursione
– Rettificare le tracce attraverso i software da PC (Base Camp e Google Earth)
– Produrre e analizzare i grafici altimetrici
– Archiviare correttamente i file e le tracce

Dalle 17:30 alle 18:00 – Accertamento (facoltativo) delle competenze acquisite
Il corso è valutato 12 crediti formativi per i soci Lagap,
aumentabili a 16 per coloro che superino positivamente l’accertameto finale

Saranno forniti al termine del corso
Materiale didattico (slide) / Attestato di partecipazione
Assistenza tecnica via mail e whatsapp per i tre mesi successivi da parte del formatore

Formatore: Silvio Piorigo – cartografo e guida ambientale escursionistica

Info e prenotazioni: entro mercoledì 8 novembre – silvio@montemeru.it – 348 5216981
Possibilità di pranzo convenzionato presso Umbrò su richiesta

Costo del corso € 50,00 IVA inclusa

CORSO SULLA “GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBIENTE OUTDOOR E LA CHIAMATA AL CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO”

Nei giorni 28 e 29 Ottobre 2017 ci sarà nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna il primo CORSO SULLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBIENTE OUTDOOR E LA CHIAMATA AL CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO.
Il corso è organizzato da Guide Ambientali Escursionistiche della Regione Toscana (soci Lagap) in collaborazione con personale sanitario e tecnici del SAST (Soccorso Alpino e Speleologico Toscano).

E’ valido come aggiornamento professionale per i soci Lagap.

Per informazioni e iscrizioni:
Roberta Papi: ropapi@hotmail.com cell 3388811188
Andrea Jacomelli: jacomelliandrea@gmail.com cell. 3335371868

Tutte le informazioni a questo link>>>

CORSO DI II° LIVELLO – L’AREA CARSICA DEI MONTI DEL MATESE. FISIOGRAFIA, GEOMORFOLOGIA E PATRIMONIO SPELEOLOGICO

Il Comitato Esecutivo Regionale Campania, Molise e Basilicata della CNSS-SSI, con la collaborazione del Associazione Speleologi Molisani, con il patrocinio della Federazione Speleologica Campana e del Centro Studi Formazione Nazionale Lagap, nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche dell’Università del Sannio, negli spazi gentilmente messi a disposizione dal Comune di Fontegreca (CE) organizza un corso di secondo livello “L’area carsica dei Monti del Matese. Fisiografia, geomorfologia e patrimonio speleologico” il corso comprende: una parte teorica prevista per la giornata di sabato ed una parte pratica organizzata per la giornata di domenica. Il corso è aperto a speleologi e non.

Informazioni, programma e scheda d’iscrizione

UNA DOMENICA TRA I BOSCHI…A DISEGNARE

Il Centro Studi Formazione Lagap segnala una interessante giornata da trascorrere nella Riserva Naturale di Pietraporciana (Sarteano, Siena), DOMENICA 8 OTTOBRE, dalle ore 10.30 sino alle 19.00, con uno stage di disegno naturalistico dal vero a cura dei due abili disegnatori dello Studio Chiroco di Perugia, Aurora Stano e Marco Leombruni, escursioni guidate nella splendida faggeta secolare del Poggio di Pietraporciana (una particolare stazione eterotopica di Faggio che si estende a quote di circa 650/850 m s.l.m.), pranzo con prodotti tipici dell’area della Val d’Orcia, presentazioni di relazioni e proiezioni inerenti gli elevati livelli di biodiversità del territorio di Pietraporciana.

La Riserva Naturale di Pietraporciana, situata lungo la catena collinare che fa da spartiacque tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, è facilmente raggiungibile in pochi minuti di macchina dal bel centro storico di Sarteano o anche da Chianciano Terme.

La partecipazione a questo evento prevede il riconoscimento di crediti formativi per i soci Lagap che per l’attestazione potranno utilizzare l’apposito modulo di autocertificazione scaricabile dal sito in area riservata.

Prenotazione obbligatoria entro il 5 Ottobre. Per Tutte le informazioni chiamare il 346 9776006.

INTRODUZIONE ALLA CANOA CANADESE

Prosegue Sabato 16 settembre 2017 il corso di introduzione all’utilizzo della canoa canadese in ambiente fluviale e lacustre.
Lo stage, della durata di un’intera giornata circa, prevede stavolta, oltre le consuete nozioni teoriche e pratiche per iniziare a utilizzare la canoa e le attrezzature ivi connesse, con una lezione/escursione pratica guidata lungo le zone navigabili del Fiume Nera. Il corso di introduzione sarà condotto da un qualificato professionista e istruttore, Carlo Benvicini.
Il costo, da versare direttamente in loco al formatore, è di € 30,00 per chi utilizza una delle canadesi messe a disposizione, 20 per chi utilizza la propria canoa; in entrambi i casi, è previsto uno sconto di € 5,00 per i soci Lagap.
Sempre per i soci Lagap, la frequenza alla giornata dà luogo a 10 crediti formativi.
Appuntamento ore 8:00 in punto alla Pasticceria Bella Napoli a Santa Maria degli Angeli, oppure alle 9:00 a Sant’ Anatolia di Narco (ritrovo c/o bar lungo la strada 42.735493, 12.835137). Salvo imprevisti, la giornata si concluderà alle 18:00.
Prenotazioni, e informazioni su abbigliamento ed attrezzature, direttamente presso l’istruttore, karlo.bevicini@libero.it.
Iscrizioni possibili entro e non oltre Lunedì 12 settembre 2017.

GLI SPIRITI DELLA NOTTE

Sabato 2 Settembre 2017, avrà luogo un evento conoscitivo e didattico sui rapaci che di notte popolano i boschi e i coltivi dell’Umbria.
Le abitudini crepuscolari, gli occhi grandi e luminosi, le vocalizzazioni lugubri e penetranti e un piumaggio che gli permette di volare silenziosamente, rendono questi uccelli molto vicini a degli spettri che si aggirano per le nostre foreste.
La lezione conoscitiva sulle abitudini, la biologia e le tradizioni che avvolgono i rapaci notturni condotta da naturalisti, sarà seguita da una cena a base di prodotti km zero. Successivamente, spostandosi con mezzi propri, ci dirigeremo al SIC Fosso del Nestore a Castiglione della Valle da cui partirà la nostra passeggiata notturna durante la quale cercheremo di richiamare e ascoltare i rapaci attraverso apposite vocalizzazioni.
Iscrizioni entro il giorno 30 Agosto.
Costo complessivo di 25 euro.
L’escursione sarà a cura di Guide Ambientali Escursionistiche abilitate ai sensi LR Toscana 86/2016. Ritrovo ore 18:00 presso la Trattoria Culturale Pintór.
La serata dà luogo a 6 crediti formativi.
Iscrizione e informazioni tramite email (info@wildumbria.it o animepioniere@gmail.com) oppure telefonicamente (Dorian tel. 3927914505 / Laura tel. 3283641855).
Numero minimo di partecipanti: 10.