Sabato 2 Settembre 2017, avrà luogo un evento conoscitivo e didattico sui rapaci che di notte popolano i boschi e i coltivi dell’Umbria.
Le abitudini crepuscolari, gli occhi grandi e luminosi, le vocalizzazioni lugubri e penetranti e un piumaggio che gli permette di volare silenziosamente, rendono questi uccelli molto vicini a degli spettri che si aggirano per le nostre foreste.
La lezione conoscitiva sulle abitudini, la biologia e le tradizioni che avvolgono i rapaci notturni condotta da naturalisti, sarà seguita da una cena a base di prodotti km zero. Successivamente, spostandosi con mezzi propri, ci dirigeremo al SIC Fosso del Nestore a Castiglione della Valle da cui partirà la nostra passeggiata notturna durante la quale cercheremo di richiamare e ascoltare i rapaci attraverso apposite vocalizzazioni.
Iscrizioni entro il giorno 30 Agosto.
Costo complessivo di 25 euro.
L’escursione sarà a cura di Guide Ambientali Escursionistiche abilitate ai sensi LR Toscana 86/2016. Ritrovo ore 18:00 presso la Trattoria Culturale Pintór.
La serata dà luogo a 6 crediti formativi.
Iscrizione e informazioni tramite email (info@wildumbria.it o animepioniere@gmail.com) oppure telefonicamente (Dorian tel. 3927914505 / Laura tel. 3283641855).
Numero minimo di partecipanti: 10.
Aggiornamento professionale
LUNGO I SENTIERI DELL’APPENNINO
La serata culturale è tenuta nell’ambito delle giornate di Rimini di IT.A.CÀ (9a edizione) il primo festival in Italia sul turismo responsabile, invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni.
Libri e carte ? Sembrano qualcosa passato di moda.
Avviso ai camminatori: non c’è ancora niente, o quasi, che vi possa dare una visione di insieme uguale a quella di una buona carta, ed altrettanto efficace per lo studio dei vostri itinerari. E nemmeno c’è quasi niente che vi dia informazioni complete come quelle di un buon libro di itinerari.
Ci sono ancora persone che se ne vanno in giro e scrivono. Ed altre che compilano carte. E ognuno ci mette del suo e produce qualcosa di diverso. Alla fine cercare le guide e le carte diventa una passione, quasi una forma di collezionismo! Ognuna è diversa dall’altra e nessuna può mancare.
Questa serata è forse un primo tentativo di mettere insieme un po’ di autori ed editori di guide e carte di Appennino, farli parlare tra loro e col pubblico. Parlare, ovviamente, di andare a piedi e di come usare bene i loro strumenti. Con lo scopo di interessare, perché no, divertire, e avere più gente che cammina, seguendo un itinerario che ha già immaginato.
La serata, patrocinata da LAGAP, come si è detto si svolge nel quadro complessivo di IT.A.CÀ e dà luogo a 2,5 crediti formativi.
Tra il 15 e il 20 settembre avranno luogo a Rimini numerose tavole rotonde, convegni, corsi e worshop. Chiedi preventivamente al Centro Studi di attribuire crediti all’evento che intendi seguire.
ORTI SCOLASTICI E GIARDINI EDUCATIVI
Si svolgerà nei giorni 30 settembre e 01 ottobre a Spinetoli, in provincia di Ascoli Piceno e a breve distanza da San Benedetto del Tronto, il corso dedicato agli orti scolastici e ai giardini educativi. Il corso, rivolto a insegnanti, educatori e operatori della didattica e dell’educazione ambientale, si prefigge lo scopo di fornire competenze e conoscenze per avviare percorsi educativi e didattici facenti uso di spazi esterni in cui realizzare orti e giardini educativi. Docenti del corso sono Emilio Bertoncini, agronomo e guida ambientale, vincitore di una menzione speciale dell’Agricoltura Civica Award 2013, collaboratore della Regione Marche per il progetto Ortoincontro e autore dei libri “Orticoltura (eroica) urbana” e “L’orto delle Meraviglie” e Nicoletta Caccia, esperta di orto-giardinaggio riabilitativo e didattico. Per saperne di più: www.ortiscolastici.it.
ARCHEODAY MONTE ACUTO
Escursione didattica tra Etruschi e Umbri
Domenica 10 settembre 2017 si terrà in Umbria l’“ArcheoDay Monte Acuto”, un’escursione didattica dedicata all’archeologia di uno dei monti più affascinanti dell’Umbria centro-settentrionale. L’escursione, della durata di 7 ore circa (soste incluse) su un percorso di 9 km (dislivello 500 m), introdurrà i partecipanti nelle metodologie di individuazione dei castellieri (insediamenti protostorici d’altura), per ricostruirne poi il “senso” e leggerne il ruolo nel contesto in cui sorgono. Si apprenderanno i più profondi “perché” dei luoghi di culto situati in altura indagando il loro eterno rapporto con limiti e confini. Si metteranno in pratica tecniche di studio proprie dell’Archeologia dei Paesaggi per ripercorrere le vicende storiche di un territorio condiviso tra Umbri ed Etruschi.
Giunti in vetta (926 s.l.m.), pranzo al sacco (autonomo) accompagnati da panorami e profili mozzafiato su tutta l’Umbria centro-settentrionale e territori circostanti.
L’attività è rivolta a tutti gli interessati (purché di età maggiore ai 14 anni) con una buona preparazione fisica di base, ottima condizione di salute e buon allenamento alla camminata. L’iniziativa, ideata e condotta dal dott. Alessio Renzetti (Archeologo, Tecnico Incoming, Guida Ambientale Escursionistica associata LAGAP – esercita la professione ai sensi della Legge 4/2013), ha il patrocinio del Centro Studi Formazione nazionale LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste), e fornisce crediti formativi ai soci (8,75). È promossa dal brand LA TUA TERRA RACCONTA (©Alessio Renzetti).
Iscrizioni entro il 6 settembre 2017 / Numero max partecipanti: 20 / Costo: € 20 a persona (la quota comprende l’accompagnamento escursionistico e l’attività didattica) / Luogo: Monte Acuto (Umbertide, PG) / ulteriori dettagli e orari in via di definizione.
In caso di pioggia o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti (10) l’attività verrà rimandata.
Per maggiori info e iscrizioni:
– 3407116514 (Alessio Renzetti)
– Facebook: Alessio Renzetti / Archeologia – Turismo – Escursionismo e Trekking
– www.alessiorenzetti.com
INTRODUZIONE ALL’USO DELLA CANOA CANADESE
Il corso, della durata di mezza giornata circa, prevede nozioni teoriche e pratiche per iniziare a utilizzare la canoa e le attrezzature ivi connesse con una lezione/escursione pratica guidata su un percorso fluviale nella zona del perugino. Il corso di introduzione sarà condotto da personale esperto e qualificato professionista come noi.
Iscrizioni possibili entro e non oltre Lunedì 22 Maggio 2017.
ASSISI: GIORNATA DEL LUPO
Il 18 Maggio 2017 dalle ore 14.30 alle 18.00 ci sarà ad Assisi un importante convegno sulla storia del Lupo in Italia. E’ un’ottima occasione per le guide associate a Lagap di aggiornarsi sulla situazione attuale riguardante questo splendido abitante degli Appennini. Lagap ha approvato questo convegno e rilascerà crediti formativi a chi dimostrerà di aver partecipato. Per informazioni sui crediti formativi scrivere a: formazione@lagap.org
CORSO BLSD A PERUGIA
Il 22 aprile e il 6 maggio si terrà a Perugia il corso di BLSD (Basic life support & defibrillation) per il rilascio della certificazione nazionale IRC (Italian Resuscitation Council) e la certificazione di accreditamento regionale presso il 118 dell’Umbria. Il percorso, che sarà diviso in due giornate e avrà un costo di 60 euro, è organizzato dal Raggruppamento Speciale di Protezione Civile (RSPC) e fa parte di una serie di corsi che si svolgeranno presso la sede del RSPC, all’Aeroporto Internazionale dell’Umbria a Perugia, in località S.Egidio. Per informazioni scrivere a: formazione@lagap.org
MADONNE E MAESTA’ DELL’UMBRIA
Martedì 28 marzo, in Assisi, presso la sala blu del palazzo del comune in piazza del comune, si terrà un aggiornamento professionale
“Madonne e Maestà dell’Umbria”
relatore: Giuseppe Bambini
Guida Ambientale Escursionistica, Guida Turistica, socio Lagap
foto: renato elisei
conversazione riguardante la devozione popolare, rappresentata dalle migliaia di edicole sacre che punteggiano (e caratterizzano)
il paesaggio agrario umbro sia di pianura che di collina e che tanto affascina e colpisce il turista.
Cercheremo di fare una panoramica sugli aggettivi
che la devozione ha attribuito a queste immagini mariane,
su alcune ci soffermeremo in modo particolare.
VALEVOLE QUALE AGGIORNAMENTO SOCI LAGAP CON L’ATTRIBUZIONE DI 3 CREDITI FORMATIVI – L’EVENTO E’ GRATUITO.
CORSO DI ARCHEOLOGIA ATTIVA – AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
La romanizzazione dell’Umbria in 5 atti
Nei mesi di marzo e aprile 2017 si terrà in Umbria il Corso di Archeologia Attiva, rivolto a tutti gli interessati (purché di età maggiore ai 14 anni) senza limiti di professione e titolo di studio. Gli incontri (5 in tutto, 20 ore in totale) si articolano in 2 lezioni teoriche in aula e 3 proposte outdoor. Le lezioni in aula si terranno a Collestrada (PG) nei primi due weekend di marzo (nelle mattine di sabato 4 o domenica 5, e sabato 11 o domenica 12), con argomenti che spaziano dall’Archeologia Generale all’Archeologia del Paesaggio, dalla Teoria e Pratica della Romanizzazione alla Tutela e Valorizzazione del Patrimonio. Con i 3 appuntamenti outdoor, che si terranno negli weekend di aprile, si passerà poi alla pratica, esercitandosi nell’indagine, lettura ed interpretazione delle tracce di romanizzazione presenti nel territorio o nelle fonti cartografiche (rimarranno naturalmente escluse tutte quelle attività legate all’esercizio della professione e soggette a specifiche autorizzazioni). Si tratterà di escursioni o lezioni all’aperto in ambiente sia naturale che antropizzato, in un ampio territorio che va dall’Umbria centro-settentrionale alla Valnerina.
Il corso, ideato e tenuto dal dott. Alessio Renzetti (Archeologo, Tecnico Incoming, Guida Ambientale Escursionistica associata LAGAP), ha ricevuto il patrocinio del Centro Studi Formazione nazionale LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste), e fornisce crediti formativi ai soci nella misura di 1,25 per ogni ora frequentata.
È promosso dal brand LA TUA TERRA RACCONTA (©Alessio Renzetti).
Iscrizioni entro il 15 febbraio 2017 / Numero max partecipanti 20 / Costo € 75 a persona
Per info e iscrizioni:
– 3407116514 (Alessio Renzetti)
– al.renzetti@gmail.com
– Facebook: Alessio Renzetti / Archeologia – Turismo – Escursionismo e Trekking
– www.alessiorenzetti.com
BIOLOGIA DELLE ACQUE SOTTERRANEE (SA)
Il 29 e 30 gennaio si terrà a Pertosa (SA) il corso di secondo livello della Società Speleologica Italiana “Biologia delle acque sotterranee”. Il corso è organizzato dalla Commissione Nazionale Scuola di Speleologia della Società Speleologica Italiana ed il Coordinamento Scuole Regione Campania, Molise e Basilicata in collaborazione con la Scuola di Speleologia di Summonte, la scuola di speleologia Vallo di Diano ed il laboratorio Ipogeo Salentino di Biospeleologia “Sandro Ruffo”. Lo scopo è quello di fornire una approfondita conoscenza della fauna ipogea acquatica in tutti i suoi aspetti: dall’importanza evolutiva a quella biogeografia, dall’ecologia agli effetti dell’inquinamento. I relatori sono stati scelti tra i massimi esperti del ramo.
Il 29 gennaio si terranno gli incontri presso i locali del MIDA (Musei Integrati dell’Ambiente) che ha concesso anche il patrocinio assieme alla Federazione Speleologica Campana e alla LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali Escursioniste Professioniste).
Il 30 si terrà una esercitazione pratica nelle grotte di Pertosa nelle cui acque sotterranee in passato sono stati scoperti numerasi ed importanti animali ipogei. Per i partecipanti afferenti alla CNSS-SSI la partecipazione sarà valida ai fini del mantenimento dell’incarico di Istruttore (cfr. Regolamento CNSS-SSI Art.17 “Designazione e decadenza degli I.T.”) . Corso valevole come aggiornamento per i soci LAGAP, crediti formativi in corso di definizione
La scheda iscrizione deve essere inviata entro il 26 gennaio 2017 a francesco.maurano@gsne.it