CORSO DI ARCHEOLOGIA ATTIVA – AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

La romanizzazione dell’Umbria in 5 atti
Nei mesi di marzo e aprile 2017 si terrà in Umbria il Corso di Archeologia Attiva, rivolto a tutti gli interessati (purché di età maggiore ai 14 anni) senza limiti di professione e titolo di studio. Gli incontri (5 in tutto, 20 ore in totale) si articolano in 2 lezioni teoriche in aula e 3 proposte outdoor. Le lezioni in aula si terranno a Collestrada (PG) nei primi due weekend di marzo (nelle mattine di sabato 4 o domenica 5, e sabato 11 o domenica 12), con argomenti che spaziano dall’Archeologia Generale all’Archeologia del Paesaggio, dalla Teoria e Pratica della Romanizzazione alla Tutela e Valorizzazione del Patrimonio. Con i 3 appuntamenti outdoor, che si terranno negli weekend di aprile, si passerà poi alla pratica, esercitandosi nell’indagine, lettura ed interpretazione delle tracce di romanizzazione presenti nel territorio o nelle fonti cartografiche (rimarranno naturalmente escluse tutte quelle attività legate all’esercizio della professione e soggette a specifiche autorizzazioni). Si tratterà di escursioni o lezioni all’aperto in ambiente sia naturale che antropizzato, in un ampio territorio che va dall’Umbria centro-settentrionale alla Valnerina.

Il corso, ideato e tenuto dal dott. Alessio Renzetti (Archeologo, Tecnico Incoming, Guida Ambientale Escursionistica associata LAGAP), ha ricevuto il patrocinio del Centro Studi Formazione nazionale LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste), e fornisce crediti formativi ai soci nella misura di 1,25 per ogni ora frequentata.
È promosso dal brand LA TUA TERRA RACCONTA (©Alessio Renzetti).

Iscrizioni entro il 15 febbraio 2017 / Numero max partecipanti 20 / Costo € 75 a persona

Per info e iscrizioni:
– 3407116514 (Alessio Renzetti)
– al.renzetti@gmail.com
– Facebook: Alessio Renzetti / Archeologia – Turismo – Escursionismo e Trekking
– www.alessiorenzetti.com

BIOLOGIA DELLE ACQUE SOTTERRANEE (SA)

Il 29 e 30 gennaio si terrà a Pertosa (SA) il corso di secondo livello della Società Speleologica Italiana “Biologia delle acque sotterranee”. Il corso è organizzato dalla Commissione Nazionale Scuola di Speleologia della Società Speleologica Italiana ed il Coordinamento Scuole Regione Campania, Molise e Basilicata in collaborazione con la Scuola di Speleologia di Summonte, la scuola di speleologia Vallo di Diano ed il laboratorio Ipogeo Salentino di Biospeleologia “Sandro Ruffo”. Lo scopo è quello di fornire una approfondita conoscenza della fauna ipogea acquatica in tutti i suoi aspetti: dall’importanza evolutiva a quella biogeografia, dall’ecologia agli effetti dell’inquinamento. I relatori sono stati scelti tra i massimi esperti del ramo.

Il 29 gennaio si terranno gli incontri presso i locali del MIDA (Musei Integrati dell’Ambiente) che ha concesso anche il patrocinio assieme alla Federazione Speleologica Campana e alla LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali Escursioniste Professioniste).

Il 30 si terrà una esercitazione pratica nelle grotte di Pertosa nelle cui acque sotterranee in passato sono stati scoperti numerasi ed importanti animali ipogei. Per i partecipanti afferenti alla CNSS-SSI la partecipazione sarà valida ai fini del mantenimento dell’incarico di Istruttore (cfr. Regolamento CNSS-SSI Art.17 “Designazione e decadenza degli I.T.”) . Corso valevole come aggiornamento per i soci LAGAP, crediti formativi in corso di definizione

La scheda iscrizione deve essere inviata entro il 26 gennaio 2017 a francesco.maurano@gsne.it