CAVES – Speleological Tourism Development in the Southern Adriatic Area

CAVES – Speleological Tourism Development in the Southern Adriatic Area
Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro
SEMINAR “Gestione e conservazione delle Grotte turistiche”
27 novembre 2021 Grotte di Castellana – Castellana Grotte (BA)

CAVES è un progetto del Gruppo Speleologico Martinese (GSM) e intende promuovere un turismo sostenibile mettendo in rete le grotte turistiche pugliesi con quelle albanesi e montenegrine.
Il progetto è finanziato nell’ambito dell’Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro, ed oltre al GSM vede interessati il partner albanese Qendra Kombetare e Levizjes Ambientaliste e il Dicatech del Politecnico di Bari. Il progetto inoltre gode del patrocinio della Società Speleologica Italiana.
CAVES – SEMINAR “Gestione e conservazione delle Grotte turistiche” è la tappa conclusiva di Caves, che fa seguito al workshop tenutosi a Martina Franca e Crispiano e il B2B tenutosi a Tirana.
Il seminario mira a scambiare best practice e a creare un network tra i partner di progetto, gli enti pubblici, gli operatori turistici e gli esperti del settore delle regioni coinvolte nell’area del programma.
Questo scambio permetterà di indirizzare al meglio le future politiche sulle grotte, turistiche e no. Il seminario è organizzato dal Lead Partner Gruppo Speleologico Martinese in collaborazione con il Politecnico di Bari – Dicatech e le Grotte di Castellana s.r.l., al fine di promuovere una nuova strategia transfrontaliera per la promozione del turismo speleologico.
L’attività è rivolta a un massimo di 100 partecipanti ed è ad accesso libero, previa prenotazione.

Programma
8.30 – Registrazione Partecipanti
9.15/10.00 – Saluti istituzionali
V. Casulli – Presidente Grotte di Castellana
A. Agrosì – J.S. Interreg
A. Reina – Politecnico Dicatech

10.00/11.30 – Interventi
F. D’Orilia – Associazione Grotte Turistiche Italiane
N. Hysolakoj – National Agency of Protected Areas of Albania

11.30/12.00 – Coffee Break

12:00/13:00 – Interventi
A. Reina – Direttore scientifico Grotte di Castellana
Gianni Grassi – Delegato del Servizio Puglia Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

13.00/13.30 – Conclusioni e discussioni

PAUSA PRANZO

15.00/17.00 – Visita Grotte

Abruzzo – Corso di Formazione per iscrizione alla LAGAP come GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA PROFESSIONISTA

Parte ad Avezzano, per iniziativa di Confesercenti Abruzzo, il II° corso di formazione per iscrizione alla Lagap come Guida Ambientale Escursionistica Professionale.
Il corso si terrà in “formula weekend”, esclusivamente sabato a domenica, questo per dare la possibilità a tutte le persona che si erano interessate al I° corso ma per questioni di tempo non hanno potuto frequentarlo. Le lezioni teoriche si svolgeranno nella sala conferenza della Comunità Montana Marsica 1 in Via Monte Velino , 65 – Avezzano (AQ), le lezioni sul campo e le escursioni si svolgeranno nell’area L’Aquila – Avezzano – Sulmona, compatibilmente con le condizioni climatiche invernali. Il corso avrà inizio il secondo fine settimana di Novembre per terminare nel mese di Aprile 2022.
Per informazioni e iscrizioni contattare unicamente i numeri presenti sulla locandina allegata.
Scarica la scheda di Pre-Iscrizione in PDF>>>

Corso di Inglese Tecnico per Guide Ambientali ed Escursionistiche

INFO
Quando: Ottobre-Novembre 2021
Date: 19/22/26/29 Ottobre e 2/5/9/12 Novembre 2021
Orario: 15.00-19.00
Ore Totali: 32
Docente: Laila Hassan Hassanein
Presso: Corso Online Piattaforma Zoom
OBIETTIVI
Attraverso esercitazioni e simulazioni, fornire alle guide gli strumenti linguistici per poter effettuare escursioni in lingua Inglese nelle aree naturalistiche dei Parchi Italiani; acquisire un vocabolario ed un lessico che permettano di illustrare le caratteristiche naturalistiche, botaniche e zoologiche di un luogo; comunicare, comprendere e gestire il gruppo in lingua inglese, anche in situazioni di emergenza, tenendo conto delle attuali restrizioni Covid-19.
TEMI TRATTATI
• Briefing: Presentazione di sé e dell’attività
• Equipaggiamento
• Primo Soccorso
• Cartografia ed orientamento
• Zoologia
• Botanica
• Storia e normativa dei parchi
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutte le guide ambientali escursionistiche ed ambientali d’Italia.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Previa conoscenza della grammatica di base della lingua inglese
PER INFO E PRENOTAZIONI
Inviare una email a lailazero@yahoo.it
LA DOCENTE
Laila Hassan Hassanein lavora da dieci anni come educatrice, guida ed interprete ambientale in Italia e all’estero. Dal 2015 al 2019 lavora come guida ed interprete ambientale nel Parco Nazionale del Circeo. Laureata in Biologia Marina alla University of Plymouth (UK), ha vissuto e lavorato per sette anni in paesi anglofoni, quali Regno Unito, Australia, Bahamas e Kenya, lavorando nell’ambito dell’educazione ambientale e della ricerca sugli squali.
Dal 2012 è tornata in Italia e da allora, al lavoro di educatrice e interprete ambientale, affianca quello di insegnate di Inglese tecnico per guide ambientali, tecnici del settore delle energie rinnovabili, progettisti di sistemi meccanici e operatori del turismo. Da poco tornata dall’Australia, dove ha lavorato ad un progetto sull’applicazione delle science sociali allo studio di squali e razze, al momento collabora con l’Area Marina protetta di Ventotene ad un progetto su squali e razze del Mar Tirreno.
COSTO
300 euro (270 per soci LAGAP)

Corso di BirdWatching

IMPARIAMO A RICONOSCERE GLI UCCELLI DEL LAZIO IN 7 INCONTRI

Un corso per avvicinarsi al birdwatching, dove si imparerà a riconoscere le principali specie di uccelli presenti nella Regione Lazio.
Ci concentreremo in particolare su quelle specie particolarmente carismatiche come rapaci, aironi, anatre e altre specie più appariscenti oltre ai passeriformi più comuni.
In ogni caso prenderemo in considerazione tutti i principali gruppi di uccelli presenti nella Regione, soffermandoci sulle specie piu facili da imparare.

Il corso si divide in 7 incontri di cui 4 incontri teorici, della durata di 2 ore, e 3 uscite pratiche sul campo in Oasi, Riserve naturali o aree di maggior interesse ornitologico della Regione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Inizio lezioni 18 novembre

Partecipanti: minimo 8 massimo 15 persone

Per iscrizioni e ulteriori info cliccare questo link: https://www.camminesploratori.com/home/corsobirdwatching1121/?fbclid=IwAR2NByhQ75758GEqsmTpm6RT2ozKHG8gHGxkI30WLadReGXO0kFVLh7ALSo

CAMPUS UNIVERSITÁ DEI PARCHI TOSCANA 2021

CAMPUS UNIVERSITÁ DEI PARCHI TOSCANA 2021
PROGRAMMA
• Martedì 14 settembre 2021: PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI
Mattina: Registrazione e Accoglienza
Attività escursionistica/formativa sul campo, coordinata da Guida ambientale
escursionistica professionista
Pranzo al sacco
Pomeriggio
Ore 15.00: Introduzione sulla “Sfida del 30%”
Ore 16.00: Incontro del Gruppo Lince Italia, coordinato da Franco Tassi
Ore 19.30: Consegna PREMIO AMBASCIATORE DELLA NATURA a: “Parco
Nazionale Foreste Casentinesi” – “Carabinieri Forestali” – “Italia Nostra Firenze”
• Mercoledì 15 settembre 2021: PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI
Intera giornata: Attività escursionistica/formativa sul campo, coordinata da
Guida ambientale escursionistica professionista
Pranzo al sacco
• Giovedì 16 settembre 2021: FUTURO PARCO NAZIONALE MONTE AMIATA
Intera giornata: Alla scoperta dell’istituendo PARCO NAZIONALE, Attività
escursionistica/formativa sul campo, coordinata dal Fotografo NaturalistaEditore Cesare Moroni
Pranzo al sacco
• Venerdì 17 settembre 2021: FUTURO PARCO NAZIONALE MONTE AMIATA
c/o Orto Botanico di Fonte Magria
Mattina
Visita al Giardino Botanico Amiatino, guidata dal Curatore Antonio Pacini
Pranzo/degustazione prodotti tipici
Pomeriggio
Seminario/Convegno PROGETTO CENTENARIO “Benefici dei Parchi”,
“Pianificazione e Zonazione” “La Rinascita dei Parchi” coordinato da Franco
Tassi; Consegna degli Attestati e di Riconoscimenti all’Editoria Naturalistica
Conclusioni del Campus,
CENTRO PARCHI INTERNAZIONALE
www.centroparchi.org – centroparchi@gmail.com – centroparchi@pec.it
Quota di partecipazione al Campus: € 250,00=(duecentocinquanta/00)
La quota comprende:
* partecipazione agli eventi organizzati, convegni, seminari, lezioni, escursioni e
visite a siti e strutture a ingresso controllato, contatti didattici con relatori;
* documentazione scientifica, storica e naturalistica Comitato Parchi Italia –
Centro Studi Ecologici Appenninici – Moroni Editore e Stella Mattutina Edizioni;
* pranzo/degustazione del giorno venerdì 17 agosto 2021.
La quota non comprende:
* pernottamento, colazioni, cene, pranzi al sacco e quanto non diversamente
specificato.
Stiamo lavorando per offrire soggiorni convenzionati con le strutture locali.
A chi si rivolge il Campus:
Esperienza di formazione ecologica e di aggiornamento professionale aperto alle
guide ambientali ma anche a semplici appassionati, ambientalisti e naturalisti.

Per iscrizioni e info (anche in riferimento alle misure anti-covid):
cnicolos60@gmail.com – mobile +39 3392482300

Scarica il programma in PDF>>>

CORSO DI FOTOTRAPPOLAGGIO NATURALISTICO

Le fototrappole sono delle particolari macchine fotografiche in grado di effettuare riprese foto e video in modo automatico al passaggio degli animali. Ci consentono di ottenere immagini di
animali anche molto elusivi e rari, infatti in Europa stiamo assistendo a un grande aumento nella presenza di fauna selvatica grazie alla rinaturalizzazione di molti ambienti. L’attività di
fototrappolaggio sta assumendo sempre più importanza sia dal punto di vista scientifico sia nella fotografia naturalistica grazie alla facilità di reperimento dell’attrezzatura. In questo corso
impareremo le basi per utilizzare le fototrappole in modo efficace e rispettoso della fauna e dell’ambiente naturale, partendo dalla conoscenza dell’attrezzatura, il settaggio e posizionamento
su campo ed infine faremo alcuni cenni sul riconoscimento delle tracce e l’interpretazione ambientale.
Il corso è rivolto al fotografo, escursionista, appassionato, operatore del settore turistico che vuole apprendere concetti base per conoscere le fototrappole e il loro concreto utilizzo.
Il corso è organizzato in collaborazione tra Ecothema soc. cooperativa e il progetto Esplora Carso. I docenti del corso sono il dott. Yannick Fanin, la dott.sa Marta Pieri.
Modalità di svolgimento e iscrizioni:
Le lezioni si svolgeranno online, tramite la piattaforma Zoom. Gli incontri verranno registrati e i video verranno messi a disposizione degli iscritti, dando così la possibilità di seguirli o rivederli
anche in differita.
L’inizio delle lezioni è previsto mercoledì 21 aprile, con tre incontri a cadenza settimanale (21 e 28 aprile, 5 maggio 2021) dalle ore 20:00 alle 22:00. La durata complessiva del corso sarà di 6 ore.
Il prezzo del corso è di €70. È previsto il 10% di sconto per le guide lagap e sono previsti ulteriori €10 di sconto per chi ha già partecipato ad uno dei corsi organizzati da Ecothema.

Gli sconti sono cumulabili e da richiedere prima dell’iscrizione all’indirizzo mail ecothema@gmail.com

Tutte le informazioni sul programma in allegato qui>>>

CORSO DI INTRODUZIONE ALL’ENTOMOLOGIA

Corso di “introduzione di entomologia” condotto dal dott. Giuseppe Cuboni (Naturalista) in collaborazione con Giovanni Pischedda (naturalista – G.A.E.) associato Lagap.
Il corso si svolgerà in modalità on-line nei mesi di Marzo e Aprile in 5 incontri della durata di 2 ore.
Per informazioni e iscrizioni scarica la locandina>>>
Il corso è patrocinato dal Centro Studi Lagap.

Corso introduttivo all’uso dei software per i dati geografici (GIS)

Corso introduttivo per acquisire le competenze necessarie al trattamento dei dati territoriali e spaziali. Nell’ambito del corso verrà illustrato il funzionamento del software open source Qgis consentendo all’utente di disporre delle conoscenze necessarie al suo utilizzo per visualizzare e creare i propri contenuti. Verranno affrontati sia gli aspetti teorici sulla gestione dei dati territoriali sia gli aspetti più pratici sul funzionamento del programma.
Il corso base è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad approcciare i software geografici per imparare a realizzare semplici mappe, creare itinerari o rilevare dati su campo. Il corso si rivolge a professionisti del settore ambientale, escursionisti e operatori del settore turistico outdoor.
Il corso è organizzato in collaborazione tra Ecothema soc. cooperativa e il progetto Esplora Carso. Il docente del corso è il dott. Yannick Fanin.

Scarica qui tutte le info sul Programma Corso GIS>>>

 

Corso base di biologia, ecologia e riconoscimento della fauna alpina.

Dai Grandi Carnivori ai Piccoli Mammiferi, l’arco alpino si caratterizza per la presenza di un’elevata biodiversità animale. Negli ultimi decenni si è assistito al ritorno e ricomparsa di diverse specie di pregiato interesse comunitario a testimoniare un processo di rinaturalizzazione in atto. Durante questo corso incentrato sulle principali e più rare specie di teriofauna ed entomofauna alpina si tratterà la biologia, l’ecologia, il riconoscimento dei segni di presenza e le curiosità delle singole specie. Particolare interesse sarà rivolto ai Grandi e Medi Carnivori presenti, tra cui la grande Famiglia dei Canidi in cui si è assistito al ritorno del lupo e l’arrivo dello sciacallo, quella dei Felidi, con la sempre più rara lince eurasiatica e l’elusivo gatto selvatico e infine dei Mustelidi, dalle specie arboricole come la martora a quelle dei corsi d’acqua come la lontra.
Il corso è rivolto all’escursionista, l’appassionato, l’operatore del settore turistico outdoor e l’insegnante che vuole apprendere concetti base per conoscere ed approfondire le tematiche sulla fauna selvatica.
Il corso è organizzato in collaborazione tra Ecothema soc. cooperativa e il progetto Esplora Carso. I docenti del corso sono il dott. Yannick Fanin, la dott.sa Marta Pieri e la dott.sa Gaia Zanin.

Tutte le informazioni qui : Programma ed argomenti >>>