Corso Guida Ambientale Escursionistica a Reggio Calabria

E’ Guida Ambientale Escursionistica, altrimenti detta Guida Naturalistica, chi, per attività professionale, accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione non a motore (fatto salvo l’uso degli stessi per raggiungere i luoghi di visita), persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità. L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, ecoambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale. L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante. Sono escluse dall’ambito professionale della Guida Ambientale Escursionistica tutte le attività e i percorsi che richiedano comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche, cioè corda, piccozza e ramponi.

SEDE: REGGIO CALABRIA
PERIODO: NOVEMBRE 2020 / MARZO 2021
Data presunta inizio lezioni: 27 novembre 2020
Apertura delle iscrizioni: dalle ore 9:00 di martedì 3 novembre 2020
Chiusura delle iscrizioni: alle ore 24:00 di domenica 15 novembre 2020

Modulo di iscrizione Guida-ambientale-escursionistica – Lagap
Corso Guida Ambientale Escursionistica – Info LAGAP

CORSO DI ESCURSIONISMO MODULO BASE

CORSO DI ESCURSIONISMO
MODULO BASE con didattica nazionale LAGAP
Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste
PERUGIA – UMBRIA
Programma OTTOBRE 2020-GENNAIO 2021
Il corso è aperto a tutti e ha una durata di 34 ore di formazione con lezioni in aula e uscite pratiche in ambiente naturale.
Fornisce all’escursionista tutte le competenze di base per poter programmare e svolgere in sicurezza e autonomia escursioni e trekking in ambiente naturale. Le lezioni teoriche saranno in orario serale, le uscite pratiche si effettueranno nei week end nella zona dell’Appennino umbro-marchigiano.
A fine corso vi sarà un esame con commissario esterno per verificare le nozioni acquisite e conseguire il diploma-certificazione di primo livello valevole per la prosecuzione della didattica di formazione nazionale LAGAP (modulo cammini, modulo cartografia e orientamento strumentale, modulo trekking …) Il corso è diretto da una Guida Ambientale Escursionistica regolarmente abilitata alla professione e formatore abilitato Lagap.
Informazioni e contatti:
Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion
marcofazion62@gmail.com
3473782818

CORSO DI ESCURSIONISMO 1°Livello

CORSO DI ESCURSIONISMO BASE
con didattica nazionale della LAGAP – Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste
Organizzato da Ferdinando Ramondo – Guida Ambientale Escursionistica
Abilitato con il N.135 dalla Regione Umbria – Guida e Formatore associato LAGAP

A CHI E’ RIVOLTA QUESTA PROPOSTA FORMATIVA
Questo CORSO DI LIVELLO BASE è rivolto sia a chi intende avvicinarsi per la prima volta alla pratica dell’escursionismo ma anche ai frequentatori abituali della montagna che desiderano ampliare, approfondire e riorganizzare le proprie conoscenze in materia.
COME SI SVOLGE
Gli obiettivi del corso sono raggiungibili da tutti, ma non banali: le 8 lezioni teoriche in aula e le 3 lezioni pratiche in ambiente naturale + l’esame finale (34 ore di formazione) vi consentiranno di programmare e realizzare escursioni in primavera, estate, autunno, in ambiente temperato, su terreno sufficientemente strutturato per l’escursionismo, in zone di cui sia reperibile una cartografia di precisione accettabile; con queste stesse nozioni potrete programmare una concatenazione di più giorni, da rifugio a rifugio, o da paese a paese, in zone tuttavia in cui siate certi di poter trovare una cena e riparo per la notte, il tutto senza mai correre rischi inutili e sapendo come vestirvi, come scegliere l’attrezzatura, cosa mangiare, come allenarvi, e come comportarvi se qualcosa fosse andato storto e bisogna allertare i soccorsi. In sintesi il corso vi renderà “escursionisti autonomi” in grado di muoversi in natura con preparazione tecnica e consapevolezza. Il corso è corredato da un Manuale tecnico – didattico.
QUANTO COSTA IL CORSO
Il corso costa € 140 a persona iva inclusa. Il costo del corso include: la docenza, il manuale tecnico-didattico, l’utilizzo della sala, le uscite in escursione con guida regolarmente abilitata e assicurata.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Ferdinando Ramondo – Guida Ambientale Escursionistica
Cell. 347 3802060 (Anche WatsApp)
e-mail: nandoramondo@gmail.com
website: www.nroutdoor.com

2° corso avanzato di Cartografia e Orientamento strumentale

CORSO AVANZATO DI CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO con BUSSOLA E GPS
con didattica Lagap
Confermato il corso avanzato di cartografia ed orientamento con bussola e gps, il 26 giugno iniziamo con le lezioni.
COSA IMPARERAI
Gli obiettivi del corso sono raggiungibili da coloro i quali abbiano preventivamente superato l’esame del corso di base, oppure che posseggano già una certa capacità di orientarsi con una carta – appresa sul campo o con altri corsi. Il corso si propone un obiettivo ambizioso: le 44 ore, 7 lezioni teoriche e 5 lezioni pratiche, anche in notturna, ti consentiranno di realizzare in autonomia escursioni anche in zone prive di sentieri senza perderti. Al termine del corso saprai infatti come documentarti sulle carte esistenti in una certa zona, saprai orientarti completamente con carta e bussola, ricavando anche il tuo punto di stazione e avrai ricevuto un primo approccio teorico-pratico anche all’uso del GPS o, se non lo possiedi, degli applicativi più affidabili per il tuo smart phone.
I DOCENTI
Marco Fazion e Silvio Piorigo
Guide Ambientali Escursionistiche e cartografi
Marco Fazion – 3473782818 – marcofazion62@gmail.com
Silvio Piorigo – 348 5216981 – silviopiorigo@gmail.com
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
La manifestazione di interesse o il “parteciperò” su FB non costituisce iscrizione al corso: significa che siete sufficientemente interessati da partecipare alla serata di presentazione.
Invia un WhatsApp Marco Fazion: riceverai il calendario delle lezioni e l’IBAN su cui effettuare il versamento. E’ possibile, su, appuntamento da concordare, un contatto preliminare telefonico o skype.
DOVE
Lezioni a Collestrada, (PG) escursioni nei Parchi Regionali Umbri.
COSTO DEL CORSO
€ 200,00 (cui va aggiunto il costo di un libro di testo, che può essere anche condiviso tra gli allievi “Orienteering di Maddalena Enrico”)

CORSO DI ESCURSIONISMO BASE A PERUGIA

Con didattica nazionale LAGAP

Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste
PERUGIA – UMBRIA
programma Ottobre – Dicembre 2019

Il corso è aperto a tutti e ha una durata di 34 ore di formazione con lezioni in aula e uscite pratiche in ambiente naturale.
Fornisce all’escursionista tutte le competenze di base per poter programmare e svolgere in sicurezza e autonomia escursioni e trekking in ambiente naturale. Le lezioni teoriche saranno in orario serale, le uscite pratiche si effettueranno nei week end nella zona dell’Appennino umbro-marchigiano.
A fine corso vi sarà un esame con commissario esterno per verificare le nozioni acquisite e conseguire il diploma-certificazione di primo livello valevole per la prosecuzione della didattica di formazione nazionale LAGAP (modulo cammini, modulo cartografia e orientamento strumentale, modulo trekking …) Il corso è diretto da una Guida Ambientale Escursionistica regolarmente abilitata alla professione e formatore abilitato Lagap.

Informazioni e contatti
Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion
marcofazion62@gmail.com
3473782818

CORSO DI ESCURSIONISMO BASE A NAPOLI

Corso base di escursionismo con didattica nazionale LAGAP (Guide Ambientali Escursionistiche Professioniste). Il corso è aperto a tutti, ma ha un numero massimo di 15 persone..

Il corso ha una durata complessiva di 34 ore con esame finale e conseguente diploma-certificazione di primo livello, valevole per la prosecuzione della didattica di formazione nazionale LAGAP.

Il corso è davvero molto interessante sia per chi già pratica trekking, sia per chi si vuole avvicinare a questo mondo.
Le lezioni in aula saranno divise in 3 grosse branche:
1 attrezzatura, abbigliamento ed alimentazione
2 cartografia
3 chiamata soccorsi e pericoli in montagna

Le uscite in ambienti naturali invece saranno prima di approccio alla montagna per poi finire con una vera e propria simulazione di escursione effettuata direttamente dai corsisti. L’esame finale sarà fatto con la supervisione di un commissario esterno e saranno dei quiz a risposta multipla ed un esame orale.

Il corso avrà inizio a Napoli il 5 ottobre 2019

Non perdere l’occasione per imparare a progettare un trekking in completa sicurezza ed autonomia!
Per maggiori info contattami al 331.5484558 mail info@backpackeradventure.it

CORSO DI ESCURSIONISMO BASE IN UMBRIA

CORSO DI ESCURSIONISMO
Modulo BASE con didattica nazionale LAGAP
\\\ Termine iscrizioni domenica 13 ottobre 2019 \\\

Saper progettare escursioni in autonomia e sicurezza. Acquisire consapevolezza sull’equipaggiamento necessario, l’abbigliamento e l’alimentazione. Imparare a prevenire e a gestire situazioni di emergenza e pericolo. Orientarsi agevolmente e gestire con padronanza la strumentazione outdoor. Stabilire un naturale equilibrio con l’ambiente che ci circonda.
Il Corso di Escursionismo è aperto a tutti ed è organizzato in lezioni teoriche in aula infrasettimanali (in orario serale) e uscite pratiche nel fine settimana. Il programma è di tipo modulare e dà la possibilità di iscriversi a singoli moduli. Sostenendo l’esame finale (facoltativo) il partecipante consegue il Diploma di Escursionismo di primo livello riconosciuto da LAGAP e valevole per l’accesso alla formazione avanzata.

*** CORSO ORGANIZZATO IN MODULI (Modular Training Program). È possibile iscriversi ad uno o più moduli tra quelli proposti. ***

DURATA: 34 ore (corso totale)
QUANDO: Ottobre-Novembre 2019
DOVE: Trasimeno e Umbria centro-settentrionale
COSTO: 20/35 € a modulo

SCOPRI DI PIÙ: http://www.lestoriediloz.com/corsi-e-didattica/corso-di-escursionismo-base-2019/

* INFO E ISCRIZIONI *

ALESSIO RENZETTI

– 340 7116514
info@lestoriediloz>
– Facebook (messaggio):
Le Storie di Loz

AMBIENTE IMPERVIO: ISTRUZIONI PER L’USO – AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Ambiente impervio:istruzioni per l’uso.

Con il patrocinio del Centro Studi Formazione Nazionale Lagap

DATE: 6/20 Maggio 2019
DURATA IN ORE DELL’INTERVENTO FORMATIVO: 9 ore in 1 giornata
OBIETTIVO GENERALE: Migliorare la conoscenza degli ambienti impervi.
OBIETTIVI SPECIFICI:
1) Migliorare la capacità di riconoscere gli ambienti impervi
2) Migliorare la capacità di gestire il proprio passaggio nell’ambiente impervio
3) Migliorare la capacità di riconoscere i rischi nell’attraversamento degli ambienti
impervi
RISULTATI ATTESI
1) Saper attivare scelte consapevoli da parte della guida in fase di pianificazione
dell’escursione
2) Saper attivare scelte consapevoli e adeguate nella gestione dei gruppi in ambiente
naturale
3) Conoscere e saper attivare i comportamenti utili alla corretta gestione del gruppo
nell’incontro con l’ambiente impervio

METODOLOGIE PREVISTE
1) lezione frontale
2) formazione esperienziale in ambiente outdoor

Scarica qui il programma in PDF>>>

CORSO AVANZATO 2°LIVELLO LAGAP – CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO STRUMENTALE

CORSO AVANZATO DI CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO STRUMENTALE con BUSSOLA E GPS
con didattica Lagap

A breve ci incontriamo per spiegare contenuti ed aspetti del corso, rispondere alle vostre domande e concordare con gli interessati orari e cadenza delle lezioni. Dato che il corso è a numero chiuso, ti chiediamo per ora, di inviarci una manifestazione preliminare di interesse che ci aiuti nell’organizzazione (v. oltre).

COSA IMPARERAI
Gli obiettivi del corso sono raggiungibili da coloro i quali abbiano preventivamente superato l’esame del corso di base, oppure che posseggano già una certa capacità di orientarsi con una carta – appresa sul campo o con altri corsi. Il corso si propone un obiettivo ambizioso: le 44 ore, 8 lezioni teoriche e 5 lezioni pratiche, anche in notturna, ti consentiranno di realizzare in autonomia escursioni anche in zone prive di sentieri senza perderti. Al termine del corso saprai infatti come documentarti sulle cartografie esistenti in una certa zona, saprai orientarti completamente con carta e bussola, ricavando anche il tuo punto di stazione e avrai ricevuto un primo approccio teorico-pratico anche all’uso del GPS o, se non lo possiedi, degli applicativi più affidabili per il tuo smart phone.

I DOCENTI
Silvio Piorigo e Marco Fazion
Guide Ambientali Escursionistiche e cartografi.
Silvio Piorigo – 348 5216981 – silvio@montemeru.it
Marco Fazion – 3473782818 – marcofazion62@gmail.com

Il corso è valido come aggiornamento professionale per le guide associate alla Lagap.
Il corso di aggiornamento fa parte della fasci AAA del piano di formazione nazionale Lagap e vale 60 crediti formativi.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
La manifestazione di interesse non costituisce iscrizione al corso: significa che siete sufficientemente interessati da partecipare alla serata di presentazione.
Non ci crederete ma “like” e “mi interessa” su Facebook NON costituiscono una manifestazione di interesse, che va resa per sms, mail, WhatsApp a uno dei formatori entro il 5 novembre e costituisce titolo di precedenza qualora il gruppo di interessati fosse più numeroso di quanto consentito dal Centro Studi Formazione Lagap.

DOVE
Lezioni presso Umbrò (Scalette di Sant’Ercolano, Perugia), Collestrada, altre location nei Parchi. Escursioni nei Parchi Regionali Umbri.

COSTO DEL CORSO
€ 200,00 (cui va aggiunto il costo di un libro di testo, che può essere anche condiviso tra gli allievi “Orienteering di Maddalena Enrico”)

CORSO DI ESCURSIONISMO BASE IN PUGLIA

Autunno 2018: è in programma per il mese di ottobre e novembre il III corso di escursionismo omologato LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste) in Puglia.
Il corso si svolgerà presso l’Acquario del Salento, a Santa Maria al Bagno (Nardò) e a Portoselvaggio.
Se sei interessato, contattaci per maggiori informazioni e per prenotare il tuo posto.

Cel: 349.3788738 – Cel: 347.9527701
WhatsApp: 346.0974529

E_MAIL: INFO(AT)AVANGUARDIE.NET