CAMPUS UNIVERSITÁ DEI PARCHI TOSCANA 2021

CAMPUS UNIVERSITÁ DEI PARCHI TOSCANA 2021
PROGRAMMA
• Martedì 14 settembre 2021: PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI
Mattina: Registrazione e Accoglienza
Attività escursionistica/formativa sul campo, coordinata da Guida ambientale
escursionistica professionista
Pranzo al sacco
Pomeriggio
Ore 15.00: Introduzione sulla “Sfida del 30%”
Ore 16.00: Incontro del Gruppo Lince Italia, coordinato da Franco Tassi
Ore 19.30: Consegna PREMIO AMBASCIATORE DELLA NATURA a: “Parco
Nazionale Foreste Casentinesi” – “Carabinieri Forestali” – “Italia Nostra Firenze”
• Mercoledì 15 settembre 2021: PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI
Intera giornata: Attività escursionistica/formativa sul campo, coordinata da
Guida ambientale escursionistica professionista
Pranzo al sacco
• Giovedì 16 settembre 2021: FUTURO PARCO NAZIONALE MONTE AMIATA
Intera giornata: Alla scoperta dell’istituendo PARCO NAZIONALE, Attività
escursionistica/formativa sul campo, coordinata dal Fotografo NaturalistaEditore Cesare Moroni
Pranzo al sacco
• Venerdì 17 settembre 2021: FUTURO PARCO NAZIONALE MONTE AMIATA
c/o Orto Botanico di Fonte Magria
Mattina
Visita al Giardino Botanico Amiatino, guidata dal Curatore Antonio Pacini
Pranzo/degustazione prodotti tipici
Pomeriggio
Seminario/Convegno PROGETTO CENTENARIO “Benefici dei Parchi”,
“Pianificazione e Zonazione” “La Rinascita dei Parchi” coordinato da Franco
Tassi; Consegna degli Attestati e di Riconoscimenti all’Editoria Naturalistica
Conclusioni del Campus,
CENTRO PARCHI INTERNAZIONALE
www.centroparchi.org – centroparchi@gmail.com – centroparchi@pec.it
Quota di partecipazione al Campus: € 250,00=(duecentocinquanta/00)
La quota comprende:
* partecipazione agli eventi organizzati, convegni, seminari, lezioni, escursioni e
visite a siti e strutture a ingresso controllato, contatti didattici con relatori;
* documentazione scientifica, storica e naturalistica Comitato Parchi Italia –
Centro Studi Ecologici Appenninici – Moroni Editore e Stella Mattutina Edizioni;
* pranzo/degustazione del giorno venerdì 17 agosto 2021.
La quota non comprende:
* pernottamento, colazioni, cene, pranzi al sacco e quanto non diversamente
specificato.
Stiamo lavorando per offrire soggiorni convenzionati con le strutture locali.
A chi si rivolge il Campus:
Esperienza di formazione ecologica e di aggiornamento professionale aperto alle
guide ambientali ma anche a semplici appassionati, ambientalisti e naturalisti.

Per iscrizioni e info (anche in riferimento alle misure anti-covid):
cnicolos60@gmail.com – mobile +39 3392482300

Scarica il programma in PDF>>>

CORSO DI FOTOTRAPPOLAGGIO NATURALISTICO

Le fototrappole sono delle particolari macchine fotografiche in grado di effettuare riprese foto e video in modo automatico al passaggio degli animali. Ci consentono di ottenere immagini di
animali anche molto elusivi e rari, infatti in Europa stiamo assistendo a un grande aumento nella presenza di fauna selvatica grazie alla rinaturalizzazione di molti ambienti. L’attività di
fototrappolaggio sta assumendo sempre più importanza sia dal punto di vista scientifico sia nella fotografia naturalistica grazie alla facilità di reperimento dell’attrezzatura. In questo corso
impareremo le basi per utilizzare le fototrappole in modo efficace e rispettoso della fauna e dell’ambiente naturale, partendo dalla conoscenza dell’attrezzatura, il settaggio e posizionamento
su campo ed infine faremo alcuni cenni sul riconoscimento delle tracce e l’interpretazione ambientale.
Il corso è rivolto al fotografo, escursionista, appassionato, operatore del settore turistico che vuole apprendere concetti base per conoscere le fototrappole e il loro concreto utilizzo.
Il corso è organizzato in collaborazione tra Ecothema soc. cooperativa e il progetto Esplora Carso. I docenti del corso sono il dott. Yannick Fanin, la dott.sa Marta Pieri.
Modalità di svolgimento e iscrizioni:
Le lezioni si svolgeranno online, tramite la piattaforma Zoom. Gli incontri verranno registrati e i video verranno messi a disposizione degli iscritti, dando così la possibilità di seguirli o rivederli
anche in differita.
L’inizio delle lezioni è previsto mercoledì 21 aprile, con tre incontri a cadenza settimanale (21 e 28 aprile, 5 maggio 2021) dalle ore 20:00 alle 22:00. La durata complessiva del corso sarà di 6 ore.
Il prezzo del corso è di €70. È previsto il 10% di sconto per le guide lagap e sono previsti ulteriori €10 di sconto per chi ha già partecipato ad uno dei corsi organizzati da Ecothema.

Gli sconti sono cumulabili e da richiedere prima dell’iscrizione all’indirizzo mail ecothema@gmail.com

Tutte le informazioni sul programma in allegato qui>>>

CORSO DI INTRODUZIONE ALL’ENTOMOLOGIA

Corso di “introduzione di entomologia” condotto dal dott. Giuseppe Cuboni (Naturalista) in collaborazione con Giovanni Pischedda (naturalista – G.A.E.) associato Lagap.
Il corso si svolgerà in modalità on-line nei mesi di Marzo e Aprile in 5 incontri della durata di 2 ore.
Per informazioni e iscrizioni scarica la locandina>>>
Il corso è patrocinato dal Centro Studi Lagap.

Corso introduttivo all’uso dei software per i dati geografici (GIS)

Corso introduttivo per acquisire le competenze necessarie al trattamento dei dati territoriali e spaziali. Nell’ambito del corso verrà illustrato il funzionamento del software open source Qgis consentendo all’utente di disporre delle conoscenze necessarie al suo utilizzo per visualizzare e creare i propri contenuti. Verranno affrontati sia gli aspetti teorici sulla gestione dei dati territoriali sia gli aspetti più pratici sul funzionamento del programma.
Il corso base è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad approcciare i software geografici per imparare a realizzare semplici mappe, creare itinerari o rilevare dati su campo. Il corso si rivolge a professionisti del settore ambientale, escursionisti e operatori del settore turistico outdoor.
Il corso è organizzato in collaborazione tra Ecothema soc. cooperativa e il progetto Esplora Carso. Il docente del corso è il dott. Yannick Fanin.

Scarica qui tutte le info sul Programma Corso GIS>>>

 

Corso base di biologia, ecologia e riconoscimento della fauna alpina.

Dai Grandi Carnivori ai Piccoli Mammiferi, l’arco alpino si caratterizza per la presenza di un’elevata biodiversità animale. Negli ultimi decenni si è assistito al ritorno e ricomparsa di diverse specie di pregiato interesse comunitario a testimoniare un processo di rinaturalizzazione in atto. Durante questo corso incentrato sulle principali e più rare specie di teriofauna ed entomofauna alpina si tratterà la biologia, l’ecologia, il riconoscimento dei segni di presenza e le curiosità delle singole specie. Particolare interesse sarà rivolto ai Grandi e Medi Carnivori presenti, tra cui la grande Famiglia dei Canidi in cui si è assistito al ritorno del lupo e l’arrivo dello sciacallo, quella dei Felidi, con la sempre più rara lince eurasiatica e l’elusivo gatto selvatico e infine dei Mustelidi, dalle specie arboricole come la martora a quelle dei corsi d’acqua come la lontra.
Il corso è rivolto all’escursionista, l’appassionato, l’operatore del settore turistico outdoor e l’insegnante che vuole apprendere concetti base per conoscere ed approfondire le tematiche sulla fauna selvatica.
Il corso è organizzato in collaborazione tra Ecothema soc. cooperativa e il progetto Esplora Carso. I docenti del corso sono il dott. Yannick Fanin, la dott.sa Marta Pieri e la dott.sa Gaia Zanin.

Tutte le informazioni qui : Programma ed argomenti >>>

I MERCOLEDI DELL’ARCHIVIO

Con grande piacere vi comunichiamo che tornano I mercoledì dell’archivio con una nuova edizione on-line!

Le circostanze non ci permettono di vederci in presenza, ma speriamo di riuscire a suscitare il vostro interesse ugualmente, con questa edizione invernale.

Per iscrivervi, utilizzate il seguente link:

https://sway.office.com/NqDA2i4yyJuV5ErX?ref=Link

L’iscrizione è gratuita, ma obbligatoria, è necessario compilare il form per ciascun evento a cui volete partecipare.

Visualizza la locandina edizione online in PDF>>>

 

Corso Guida Ambientale Escursionistica a Reggio Calabria

E’ Guida Ambientale Escursionistica, altrimenti detta Guida Naturalistica, chi, per attività professionale, accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione non a motore (fatto salvo l’uso degli stessi per raggiungere i luoghi di visita), persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità. L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, ecoambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale. L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante. Sono escluse dall’ambito professionale della Guida Ambientale Escursionistica tutte le attività e i percorsi che richiedano comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche, cioè corda, piccozza e ramponi.

SEDE: REGGIO CALABRIA
PERIODO: NOVEMBRE 2020 / MARZO 2021
Data presunta inizio lezioni: 27 novembre 2020
Apertura delle iscrizioni: dalle ore 9:00 di martedì 3 novembre 2020
Chiusura delle iscrizioni: alle ore 24:00 di domenica 15 novembre 2020

Modulo di iscrizione Guida-ambientale-escursionistica – Lagap
Corso Guida Ambientale Escursionistica – Info LAGAP

CORSO DI ESCURSIONISMO MODULO BASE

CORSO DI ESCURSIONISMO
MODULO BASE con didattica nazionale LAGAP
Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste
PERUGIA – UMBRIA
Programma OTTOBRE 2020-GENNAIO 2021
Il corso è aperto a tutti e ha una durata di 34 ore di formazione con lezioni in aula e uscite pratiche in ambiente naturale.
Fornisce all’escursionista tutte le competenze di base per poter programmare e svolgere in sicurezza e autonomia escursioni e trekking in ambiente naturale. Le lezioni teoriche saranno in orario serale, le uscite pratiche si effettueranno nei week end nella zona dell’Appennino umbro-marchigiano.
A fine corso vi sarà un esame con commissario esterno per verificare le nozioni acquisite e conseguire il diploma-certificazione di primo livello valevole per la prosecuzione della didattica di formazione nazionale LAGAP (modulo cammini, modulo cartografia e orientamento strumentale, modulo trekking …) Il corso è diretto da una Guida Ambientale Escursionistica regolarmente abilitata alla professione e formatore abilitato Lagap.
Informazioni e contatti:
Guida Ambientale Escursionistica
Marco Fazion
marcofazion62@gmail.com
3473782818

CORSO DI ESCURSIONISMO 1°Livello

CORSO DI ESCURSIONISMO BASE
con didattica nazionale della LAGAP – Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste
Organizzato da Ferdinando Ramondo – Guida Ambientale Escursionistica
Abilitato con il N.135 dalla Regione Umbria – Guida e Formatore associato LAGAP

A CHI E’ RIVOLTA QUESTA PROPOSTA FORMATIVA
Questo CORSO DI LIVELLO BASE è rivolto sia a chi intende avvicinarsi per la prima volta alla pratica dell’escursionismo ma anche ai frequentatori abituali della montagna che desiderano ampliare, approfondire e riorganizzare le proprie conoscenze in materia.
COME SI SVOLGE
Gli obiettivi del corso sono raggiungibili da tutti, ma non banali: le 8 lezioni teoriche in aula e le 3 lezioni pratiche in ambiente naturale + l’esame finale (34 ore di formazione) vi consentiranno di programmare e realizzare escursioni in primavera, estate, autunno, in ambiente temperato, su terreno sufficientemente strutturato per l’escursionismo, in zone di cui sia reperibile una cartografia di precisione accettabile; con queste stesse nozioni potrete programmare una concatenazione di più giorni, da rifugio a rifugio, o da paese a paese, in zone tuttavia in cui siate certi di poter trovare una cena e riparo per la notte, il tutto senza mai correre rischi inutili e sapendo come vestirvi, come scegliere l’attrezzatura, cosa mangiare, come allenarvi, e come comportarvi se qualcosa fosse andato storto e bisogna allertare i soccorsi. In sintesi il corso vi renderà “escursionisti autonomi” in grado di muoversi in natura con preparazione tecnica e consapevolezza. Il corso è corredato da un Manuale tecnico – didattico.
QUANTO COSTA IL CORSO
Il corso costa € 140 a persona iva inclusa. Il costo del corso include: la docenza, il manuale tecnico-didattico, l’utilizzo della sala, le uscite in escursione con guida regolarmente abilitata e assicurata.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Ferdinando Ramondo – Guida Ambientale Escursionistica
Cell. 347 3802060 (Anche WatsApp)
e-mail: nandoramondo@gmail.com
website: www.nroutdoor.com