Corso base di birdwatching (febbraio-marzo 2024)

Foto di Pamela Lagalante

Un corso di introduzione al birdwatching focalizzato sull’apprendimento delle principali conoscenze per il riconoscimento dell’avifauna. Ci concentreremo sulle specie
più frequenti del Lazio con una particolare attenzione a rapaci, aironi e ai passeriformi più diffusi.

Il corso sarà composto da 6 incontri teorici, della durata di circa un’ora e mezza, 1 uscita pratica sul campo e 2 ulteriori escursioni didattiche di birdwatching da selezionare tra quelle proposte nel calendario dei Camminesploratori, incluse gratuitamente nel pacchetto.
Le uscite pratiche si svolgeranno in Oasi, Riserve naturali o aree di maggior interesse ornitologico del nostro territorio.

Perché fare un corso di birdwatching con me?

La mia passione per la natura risale a quando ero bambino e, a 13 anni, mi fu regalato un libro sui rapaci diurni d’Europa, che fu oggetto principale delle mie letture estive.
Ho seguito il mio primo corso di Birdwatching alla fine degli anni ’90 e da allora mi sono appassionato e non ho mai smesso di praticare questa attività.
Durante il periodo dell’università effettuavo uscite mirate all’osservazione dell’avifauna tutte le settimane.
Ho partecipato a numerosi monitoraggi e redatto alcune pubblicazioni su riviste di ornitologia.
Ho già svolto, con ottimi risultati, diversi corsi di Birdwatching, e organizzo regolarmente uscite dedicate al riconoscimento degli uccelli.
Ho svolto anni di volontariato al WWF e sono stato Responsabile dell’Oasi WWF di Pian Sant’Angelo (VT).

Inizio lezioni 22 febbraio

Partecipanti: minimo 4 massimo 15 persone

🎒 COSA PORTARE ALLE USCITE:
Binocolo, abbigliamento e scarpe da trekking/ginnastica, abbigliamento antipioggia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt a testa), piccolo snack e integratori
a base di sali minerali. Per le uscite si raccomanda di evitare colori sgargianti.

CALENDARIO CORSO (tranne l’uscita pratica le lezioni sono tutte online):

1° Lezione – Introduzione al Birdwatching
Giovedì 22 febbraio, ore 18.30 / 20.00

2° Lezione – Uccelli Rapaci
Giovedì 29 febbraio, ore 18.30 / 20.00

3° Lezione – Uccelli Acquatici I parte
Giovedì 7 marzo, ore 18.30 / 20.00

4° Lezione – Uccelli Acquatici II parte
Giovedì 14 marzo, ore 18.30 / 20.00

5° Lezione – Passeriformi & Co.I parte
Giovedì 21 marzo , ore 18.30 / 20.00

6° Lezione – Passeriformi & Co. II parte
Giovedì 28 marzo , ore 18.30 / 20.00

USCITA PRATICA:

Domenica 17 marzo BIRDWATCHING AI LAGHI DEL PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO

(In caso di maltempo, l’uscita sarà rinviata a data da concordare)

Docente:
Alessandro Ammann – Guida Ambientale Escursionistica associata LAGAP (www.lagap.org) – N° Tessera 338, operante ai sensi della legge 4/2013

 

💲 QUOTA DI PARTECIPAZIONE ALL’INTERO CORSO:

120 euro da versare con bonifico prima dell’inizio del corso.

La quota comprende guida in escursione sopra riportata con guida ambientale escursionistica provvista in quanto associata LAGAP di polizza di responsabilità civile
professionale con massimale di 5000000 di euro a sinistro, polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante
(vedere dettagli sul sito https://www.camminesploratori.com/wp-content/uploads/2021/01/PolizzaLAGAP.pdf ), assistente di supporto, eventuale sopralluogo nell’area
delle uscite.

PRENOTAZIONI ENTRO IL 16 FEBBRAIO

🐶 ALLE USCITE PRATICHE NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO

✍️ PER ISCRIVERSI E RICHIEDERE INFORMAZIONI:
Alessandro Ammann
tel. 339 711 6706 anche whatsapp cliccando qui: https://wa.me/qr/GSJHHZ762C4JO1
alessandro.ammann74@gmail.com

LINK AL SITO DEL CORSO

Corso online di Inglese Tecnico per Guide Ambientali Escursionistiche

DATE

Gennaio: 24/31

Febbraio: 7/14/21/28

Marzo: 6/13/20

Aprile: 3/10/17

ORARIO LEZIONI : Il Mercoledì, 18.30 – 20,30.

ORE TOTALI: 24

LOCATION Piattaforma zoom

OBIETTIVI

Attraverso un ricco programma di esercitazioni, simulazioni e panoramiche sulle risorse disponibili in rete, il corso si pone l’obiettivo di fornire alle guide gli strumenti linguistici per poter condurre escursioni in lingua Inglese nelle aree naturalistiche dei Parchi Italiani; acquisendo un vocabolario ed un lessico che permettano di illustrare le caratteristiche naturalistiche, botaniche e zoologiche di un luogo; comunicare, comprendere e gestire il gruppo in lingua inglese, anche in caso di criticità o nelle situazioni d’emergenza, trattando argomenti che vanno dalla classificazione della flora e della fauna, alla terminologia tecnica dei materiali, fino al frasario utile per la presentazione di sé e del proprio background.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutte le guide ambientali escursionistiche che desiderano migliorare la propria conoscenza dell’inglese tecnico, quello che permetterà loro di andare oltre il classico “the cat is on the table” e presentarsi al proprio interlocutore straniero col sicurezza e fluidità.

REQUISITI DI AMMISSIONE Previa conoscenza della grammatica di base della lingua inglese (livello minimo: B1).

ARGOMENTI TRATTATI

  • IL BRIEFING PRIMA DI UNA ESCURSIONE
  • PRESENTAZIONE DI SÉ E DEL PARCO
  • EQUIPAGGIAMENTO
  • PRIMO SOCCORSO
  • ZOOLOGIA
  • BOTANICA
  • REGOLE DI COMPORTAMENTO NEI
PARCHI

PREZZO: 360€ (330€ per guide AIGAE, Lagap ed iscritti alla Newsletter dell’Academy).

INFO E PRENOTAZIONI: mail info@wildenglishacademy.it, tel. e whatsapp +39 3397829095

LA DOCENTE

Laila Hassan Hassanein – lavora da circa quindici anni come educatrice e guida ambientale in Italia e all’estero.
Dopo una laurea in Biologia Marina alla University of Plymouth (UK), ha lavorato per oltre un decennio in paesi anglofoni tra cui Australia, Bahamas e Kenya, svolgendo progetti di ricerca e divulgazione scientifica su squali e razze. Ha lavorato come guida snorkeling e diving nel Mar Mediterraneo, nel Mar dei Caraibi, nel Mar Rosso e nell’Oceano Indiano. Dal 2012 è tornata in Italia e, da allora, al lavoro di ricercatrice e divulgatrice affianca quello di insegnate di Inglese Tecnico-Scientifico. Ha tenuto il suo primo corso per GAE nel 2019 nel Parco Nazionale del Circeo in presenza. Poi, con la pandemia si è convertita al digitale scoprendo il bello di poter raggiungere tutti, dalla Valle D’Aosta alla Sicilia. Nel 2022 ha fondato la Wild English Academy ed oggi i corsi online sono non soltanto un opportunità di crescita professionale, ma anche una meravigliosa ‘no men’s land’ da cui tutti possono attingere nutrimento e dove ognuno lascia un pezzetto della propria unicità.

Corso online di Speaking in Inglese

DATE

Gennaio: 15/29
Febbraio: 12/26
Marzo: 11/25
Aprile: 8/22

ORARIO LEZIONI: Il lunedì, 18.00 – 19,30.

ORE TOTALI 12

LOCATION Piattaforma zoom

OBIETTIVI: Esercitarsi nello speaking, per raggiungere un livello fluente ed avanzato di Inglese parlato specifico per le attività escursionistiche.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutte le guide ambientali escursionistiche che abbiano frequentato il “Corso Tecnico di inglese per GAE” e vogliano continuare il proprio percorso di miglioramento nella lingua Inglese. E’ inoltre rivolto a GAE che abbiano un livello di inglese C1 (certificato o da appurare attraverso incontro zoom preliminare con la docente del corso).

REQUISITI DI AMMISSIONE Livello di Inglese Intermedio (C1)

ARGOMENTI TRATTATI:

  • Presentazione di sé e della propria area naturalistica di competenza
  • Zoologia
  • Botanica
  • Funghi
  • Ecologia
  • Conservazione
  • Biodiversità
  • Cambiamento climatico
  • Antropocene

PREZZO 220€ (190€ per guide AIGAE, Lagap ed iscritti alla Newsletter dell’Academy).

INFO E PRENOTAZIONI: mail info@wildenglishacademy.it, tel. e whatsapp +39 3397829095

LA DOCENTE

Laila Hassan Hassanein – lavora da circa quindici anni come educatrice e guida ambientale in Italia e all’estero.
Dopo una laurea in Biologia Marina alla University of Plymouth (UK), ha lavorato per oltre un decennio in paesi anglofoni tra cui Australia, Bahamas e Kenya, svolgendo progetti di ricerca e divulgazione scientifica su squali e razze. Ha lavorato come guida snorkeling e diving nel Mar Mediterraneo, nel Mar dei Caraibi, nel Mar Rosso e nell’Oceano Indiano. Dal 2012 è tornata in Italia e, da allora, al lavoro di ricercatrice e divulgatrice affianca quello di insegnate di Inglese Tecnico-Scientifico. Ha tenuto il suo primo corso per GAE nel 2019 nel Parco Nazionale del Circeo in presenza. Poi, con la pandemia si è convertita al digitale scoprendo il bello di poter raggiungere tutti, dalla Valle D’Aosta alla Sicilia. Nel 2022 ha fondato la Wild English Academy ed oggi i corsi online sono non soltanto un opportunità di crescita professionale, ma anche una meravigliosa ‘no men’s land’ da cui tutti possono attingere nutrimento e dove ognuno lascia un pezzetto della propria unicità.

Corso online di biologia marina in inglese

DATE
12/13 e 19/20 Dicembre 2023

ORARIO LEZIONI:
17.00-20.00

ORE TOTALI 12

LOCATION Piattaforma zoom

DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutte le guide ambientali escursionistiche, guide snorkeling e guide subacquee che desiderano effettuare escursioni in lingua inglese.

OBIETTIVI
Attraverso esercitazioni e simulazioni, fornire alle guide gli strumenti linguistici per poter effettuare escursioni snorkeling e subacquee in lingua inglese nei mari italiani.

Acquisire un vocabolario ed un lessico che permettano di illustrare le caratteristiche dei vari habitat marini, degli organismi marini, e di effettuare il briefing in lingua inglese, conoscendo i termini tecnici per descrivere l’attrezzatura snorkeling e diving.

Verranno infine affrontate le principale caratteristiche delle Aree Marine Protette italiane e le norme di comportamento e sicurezza da mantenere durante una attività in mare.

REQUISITI DI AMMISSIONE : Previa conoscenza della grammatica di base della lingua inglese (livello minimo: B1).

ARGOMENTI TRATTATI:

  • Briefing pre-escursione
  • Norme di sicurezza in acqua
  • Attrezzatura snorkeling
  • Attrezzatura diving
  • Habitat marini
  • Organismi marini (in particolare: Alghe, piante marine, spugne, coralli, gorgonie, anemoni, meduse, molluschi, crostacei, stelle marine, ricci, pesci ossei, pesci cartilaginei – squali e razze-, tartarughe e mammiferi marini)
  • Norme delle Aree Marine Protette Italiane

PREZZO : 180€ (150€ per guide Lagap ed iscritti alla Newsletter dell’Academy).

INFO E PRENOTAZIONI: email info@wildenglishacademy.it tel./whatsapp: +39 3397829095

LA DOCENTE

Laila HassanHassanein – lavora da circa quindici anni come educatrice e guida ambientale in Italia e all’estero.
Dopo una laurea in Biologia Marina alla University of Plymouth (UK), ha lavorato per oltre un decennio in paesi anglofoni tra cui Australia, Bahamas e Kenya, svolgendo progetti di ricerca e divulgazione scientifica su squali e razze. Ha lavorato come guida snorkeling e diving nel Mar Mediterraneo, nel Mar dei Caraibi, nel Mar Rosso e nell’Oceano Indiano. Dal 2012 è tornata in Italia e, da allora, al lavoro di ricercatrice e divulgatrice affianca quello di insegnate di Inglese Tecnico-Scientifico. Ha tenuto il suo primo corso per GAE nel 2019 nel Parco Nazionale del Circeo in presenza. Poi, con la pandemia si è convertita al digitale scoprendo il bello di poter raggiungere tutti, dalla Valle D’Aosta alla Sicilia e nel 2022 ha fondato la Wild English Academy. Con questo corso finalmente coniuga la sua passione per l’insegnamento della lingua inglese alle guide con il suo primo grande amore: il mare.

La Geologia di Sant’Agata Feltria (23 novembre 2023)

Giornata di formazione gratuita per Guide Ambientali Escursionistiche

Il 23 novembre si terrà a Sant’Agata Feltria (provincia di Rimini) una giornata gratuita di formazione organizzata dal Comune di Sant’Agata Feltria con il contributo della Regione Emilia-Romagna. L. R. n. 9/2006 – Norme per la conservazione e valorizzazione della geodiversità dell’Emilia-Romagna e delle attività ad essa collegate – annualità 2023.

Il corso di aggiornamento si svolgerà dalle 9.00 alle 15.00 con il seguente programma:

  • saluti istituzionali
  • breve presentazione del progetto
  • inizio escursione e visita ai pannelli – contestualmente spiegazione degli aspetti geologici e geomorfologici del geosito Monte Ercole e Monte San Silvestro
  • rientro in un luogo chiuso (in via di definizione)
  • illustrazione delle nuove possibilità di fruizione del geosito
  • rinfresco e consegna dei materiali informativi.

Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il 15 Novembre 2023 : tel. 349 5008722.

Ciclo di seminari Interpretazione Ambientale – Associazione INEA (patrocinio Lagap)

L’Associazione INEA propone un ciclo di seminari dedicati alle Guide Ambientali Escursionistiche per approfondire diverse tematiche e approcci legati all’interpretazione ambientale. I seminari sono organizzati con il patrocinio del Centro Studi Lagap.

I corsi si svolgeranno presso l’Ecovillaggio “Masseria del Sonante” in contrada Mascalcia 61, nel comune di Rivello in Basilicata:

Le modalità di iscrizione sono riportate nella documentazione allegata per ogni seminario.

Corso online “Crea con Canva pro” (10-12 gennaio 2023)

OBIETTIVO
Canva ti consente di creare e personalizzare un’infinità di grafiche in maniera intuitiva senza la necessità di avere
competenze in campo grafico.
È uno strumento estremamente utile per creare post, caroselli, stories, reels, ma anche infografiche, biglietti da visita e, perché no, il tuo nuovo logo.

Sei sempre a corto di idee per le grafiche dei tuoi post? “ CREA CON CANVA PRO ” è il corso che fa per te!

COME POSSO CAPIRE SE QUESTO CORSO È ADATTO A ME?
Fa per te se stai cercando uno strumento semplice, intuitivo e con tantissime potenzialità che ti permette di comunicare al meglio la tua
attività online. Con CANVA avrai a disposizione un’infinità di modelli, immagini e contenuti professionali di alta qualità da utilizzare sui tuoi canali social per rendere i tuoi contenuti riconoscibili e d’effetto.

Stai per pubblicare un post, ma ti rendi conto che gli manca quel qualcosa di accattivante e speciale che faccia fermare l’utente su di esso e lo spinga a mettere un “mi piace”. Ti è familiare questa sensazione di smarrimento? Lasciati guidare da chi ci è già passato, impara ad usare Canva.

COSA IMPARERÒ DAL CORSO?
• Conoscenza delle basi del tool Canva con tutte le sue potenzialità
• Post di Instagram/Facebook
• Post in 3D
• Multilink nella biografia di Instagram
• Carosello di Instagram
• Copertina pagina Facebook
• Copertina eventi Facebook
• Copertina “stories in evidenza”
• Creare un logo
• Creare stories e reels
• Inserire sottotitoli nelle stories
• Creare una brochure
• Creare un biglietto da visita
• Creare un buono regalo
• Slides per presentazioni
• E molto altro ancora

COME SI SVOLGONO LE LEZIONI?
Le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma Zoom. Ogni lezione sarà video-registrata e potrai rivederla come e
quando vorrai.

QUALI REQUISITI DEVO AVERE?
Non è necessario che tu possieda delle speciali capacità informatiche o grafiche, ti basterà avere un dispositivo ed una connessione ad internet funzionanti. La versione che andremo ad utilizzare è quella PRO che consente di avere una più ampia scelta di progetti e
funzioni.
Tale versione ha un costo mensile di 12€ (non incluso nel costo del corso) acquistabile anche solo per la durata del corso stesso e cancellabile in qualsiasi momento. Per iscriversi a Canva PRO, clicca qui

DATE
Il corso si svolge il 10 e 12 Gennaio dalle 15:00 alle 19:00 per un totale di 8 ore.

COSTO
Il costo del corso è di 120€, 110€ per i soci Lagap.

ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

COME ISCRIVERSI
Contattare i numeri +39 3518566438 / +39 3518144257 oppure inviare un’e-mail a info@digitalblabla.com

LA DOCENTE
Jasmine Hassan Hassanein – Digital Marketer | Social Media Manager
Diplomata come Digital Marketer presso la “International Marconi University of Miami” e specializzata in Social Media Manager. Da anni si occupa di marketing digitale curando la comunicazione online con l’obiettivo di aumentare la visibilità, definire la presenza digitale ed incrementare il fatturato delle attività. Amante del mondo digitale sotto ogni sua forma, si occupa
di formazione online, consulenze e creazione di siti web.

Workshop online “Instagram – profilo perfetto” (9 gennaio 2023)

OBIETTIVO
L’obiettivo del workshop è quello di insegnarti a strutturare un profilo Instagram ottimizzato che sia in grado di comunicare al meglio il tuo business online, facendoti conoscere da follower in target.
Il Workshop sarà completamente interattivo e consentirà ad ogni iscritto di realizzare in diretta delle modifiche al proprio profilo Instagram. Si articolerà in una parte teorica ed in una parte pratica durante la quale vedremo ed analizzeremo i profili dei partecipanti.
Oltre alle slide, ognuno riceverà un PDF con un riepilogo facilmente consultabile delle modifiche da effettuare.

COSA IMPARERÒ DAL WORKSHOP?
• Differenze tra profilo Privato, Business e Creator
• Come impostare un profilo Instagram di successo per acquisire follower profilati
• Analisi della foto profilo, consigli per migliorarla
• Nome e nome utente, differenze e consigli su quale scegliere
• Biografia. Come impostare in pochi caratteri una biografia che risponda ai bisogni di chi ti cerca
• Link in BIO, perché inserirlo ed utilizzo dei multilink
• Storie in evidenza, quali inserire per farsi conoscere, nomi e copertine
• Instagram Stories: a cosa servono e perché sono fondamentali
• Consigli sulla creazione di un feed armonico e riconoscibile
• Dimensione dei vari formati di pubblicazione
• DM, messaggi in direct. Come sfruttarne il potenziale
• Autenticazione a due fattori, come proteggere il tuo account

COME SI SVOLGE?
Il workshop si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom.
Sarà videoregistrato e potrai rivederlo come e quando vorrai.

QUALI REQUISITI DEVO AVERE?
Non è necessario che tu possieda delle speciali capacità informatiche, ti basterà avere un dispositivo, una connessione ad internet funzionanti ed un profilo Instagram già aperto.

DATE
Il workshop si svolgerà il 09 Gennaio dalle 15:00 alle 19:00 per un totale di 4 ore.

ATTESTATO
Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

COSTO
Il costo del workshop è di 60€, 49€ scontato per i soci Lagap.

COME ISCRIVERSI
Contattare i numeri +39 3518566438 / +39 3518144257 oppure inviare un’email a info@digitalblabla.com

LA DOCENTE
Erika Spezzaferro Community Manager | Social Media Manager | Copywriter

Formatasi presso la “Veronica Gentili Academy”, si occupa dal 2016 di comunicazione digitale per piccole e medie imprese proponendo corsi di formazione, consulenze e percorsi di coaching.

Workshop online “Google My Business” (16 gennaio 2023)

OBIETTIVI
Google My Business è uno strumento gratuito offerto da Google che ti consente di farti trovare e conoscere attraverso una semplice ricerca su Google.
Ti dà la possibilità di gestire tutte le informazioni della tua attività in un’unica scheda dettagliata inserendo dati che vanno dal semplice
indirizzo a veri e propri post/articoli che aiutano l’utente a conoscere meglio il tuo settore.

TEMI TRATTATI
• Come creare la scheda My Business
• Come ottimizzare la tua scheda Google My Business
• Inserimento foto, servizi, informazioni, etc…
• Sezione “post”, come sfruttarla al meglio per informare l’utente
• Recensioni, come richiederle e come rispondere
• Leggere e comprendere i dati statistici

REQUISITI
Non è necessario che tu possieda delle speciali capacità informatiche, ti basterà avere un dispositivo ed una connessione ad internet funzionanti. Avere già la scheda My Business della propria attività non è un requisito fondamentale, il workshop ti insegnerà a crearne una ex-novo o ad ottimizzare quella esistente.

INFORMAZIONI
• 16 Gennaio dalle 15:00 alle 17:00 per un totale di 2 ore
• Il workshop si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom.
• Sarà videoregistrato e potrai rivederlo come e quando vorrai.
• Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

COSTO
Il costo del workshop è di 35€, 30€ per i soci Lagap.

ISCRIZIONI
Contattare i numeri +39 351 8566438 +39 351 8144257 oppure inviare un’e-mail a info@digitalblabla.com

LA DOCENTE
Erika Spezzaferro Community Manager | Social Media Manager | Copywriter Formatasi presso la “Veronica Gentili Academy”, si occupa dal 2016 di comunicazione digitale per piccole e medie imprese proponendo corsi di formazione, consulenze e percorsi di coaching.

Corso Avanzato di Speaking di Inglese Tecnico per GAE (mensile)

Il corso è rivolto a tutte le guide ambientali escursionistiche che abbiano frequentato il “Corso base di Inglese Tecnico per GAE” e vogliano continuare il proprio percorso di miglioramento nella lingua Inglese. E’ inoltre aperto a GAE che abbiano un livello di inglese C1 (certificato o da appurare attraverso incontro zoom preliminare con la docente del corso). Il corso si focalizzerà sullo speaking, si parlerà esclusivamente in Inglese, trattando di volta in volta argomenti relativi all’escursionismo (affrontati durante il corso base). L’obiettivo è raggiungere un livello fluente ed avanzato di Inglese parlato specifico per le attività escursionistiche.

QUANDO: da Gennaio a Giugno 2023, un incontro al mese con opzione pomeridiana o mattutina.
COSTO: 190 euro; 170 euro per soci Lagap

INFO E ISCRIZIONIinfo@wildenglishacademy.it

Scarica le informazioni complete sul corso: clicca qui