E’ abbastanza chiaro che l’aggiornamento continuo durante l’intera carriera lavorativa sia uno strumento indispensabile per rimanere per decenni sul mercato. Basti pensare a quante attività si sono imposte in questi ultimi vent’anni nel nostro mercato: il turismo sui cammini, le racchette da neve, il trekking someggiato, lo snorkeling, tantissime discipline ludico sportive in acqua e tutto in filone di interpretariato ambientale basato sulla narrazione (storytelling) …
A Marzo 2019 il Centro Studi Formazione ha consultato tutti i soci su una serie di esigenze e modalità legate all’aggiornamento professionale per definire, in un documento semplice e trasparente, le modalità con cui i soci espletano in Lagap l’aggiornamento professionale. Più di metà dei soci hanno risposto esaurientemente al questionario e – non ne dubitavamo – hanno fatto una scelta di qualità, di cui il Centro Studi ha preso atto, declinando le loro intenzioni dei soci nel Piano formazione e aggiornamento 2019/2021, che puoi trovare in area riservata.
A novembre 2019, l’assemblea dei soci ha inoltre deliberato, dopo approfondite discussioni, la necessità di approntare aggiornamenti obbligatori per tutti i soci. La difformità di formazione iniziale, data dalle discordanze normative che affliggono la nostra professione, può e deve essere superata attraverso la formazione obbligatoria in servizio; questo tipo di aggiornamenti sono pensati per colmare, nel giro di pochi anni dall’iscrizione, ogni eventuale lacuna formativa possedessero i soci in ingresso.
Posto che puoi far valorizzare dal Centro Studi Formazioni tue iniziative autonome di aggiornamento, la newsletter del Centro Studi e il sito ti propongono tutto l’anno momenti formativi accreditati.
TUTTI I CORSI APPROVATI E SEGNALATI DAL CENTRO STUDI FORMAZIONE LAGAP

Corso introduttivo all’uso dei software per i dati geografici (GIS)
Leggi Tutto

Corso base di biologia, ecologia e riconoscimento della fauna alpina.
Leggi Tutto

I MERCOLEDI DELL’ARCHIVIO
Leggi Tutto

GEOGRAFIA E GEOLOGIA DEL SUOLO CARSICO: LA DOLINA POZZATINA E L’AMBIENTE GARGANICO.
Leggi Tutto

I MERCOLEDI’ DELL’ARCHIVIO
Leggi Tutto

L’INTERPRETE AMBIENTALE E DEL PATRIMONIO
Leggi Tutto

FAUNA 2020 SPOLETO – AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Leggi Tutto

CORSO MANOVRE BLS CON UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE
Leggi Tutto

INTERPRETAZIONE AMBIENTALE 5-6 OTTOBRE 2019
Leggi Tutto

15-16 GIUGNO – LA CONDUZIONE DI ATTIVITA’ E PROGRAMMI
Leggi Tutto

13 – 14 APRILE – PIEDI PER TERRA – ECOPSICOLOGIA IN UMBRIA
Leggi Tutto

CORSO INTERPRETAZIONE AMBIENTALE PNALM 9-10 MARZO 2019
Leggi Tutto

SEMINARIO SUL LUPO A CHIANCIANO TERME (SI)
Leggi Tutto

CORSO SUL RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE COMMESTIBILI E TOSSICHE
Leggi Tutto

CORSO DI PRIMO SOCCORSO IN AMBIENTE
Leggi Tutto

SERATA DIVULGATIVA SUL LUPO APPENNINICO
Leggi Tutto

SULLE ORME DEL LUPO
Leggi Tutto

GPS, PC E SMARTPHONE
Leggi Tutto

CORSO SULLA “GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBIENTE OUTDOOR E LA CHIAMATA AL CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO”
Leggi Tutto

CORSO DI II° LIVELLO – L’AREA CARSICA DEI MONTI DEL MATESE. FISIOGRAFIA, GEOMORFOLOGIA E PATRIMONIO SPELEOLOGICO
Leggi Tutto

UNA DOMENICA TRA I BOSCHI…A DISEGNARE
Leggi Tutto

INTRODUZIONE ALLA CANOA CANADESE
Leggi Tutto

GLI SPIRITI DELLA NOTTE
Leggi Tutto

LUNGO I SENTIERI DELL’APPENNINO
Leggi Tutto

ORTI SCOLASTICI E GIARDINI EDUCATIVI
Leggi Tutto

ARCHEODAY MONTE ACUTO
Leggi Tutto

INTRODUZIONE ALL’USO DELLA CANOA CANADESE
Leggi Tutto

ASSISI: GIORNATA DEL LUPO
Leggi Tutto

CORSO BLSD A PERUGIA
Leggi Tutto

MADONNE E MAESTA’ DELL’UMBRIA
Leggi Tutto

CORSO DI ARCHEOLOGIA ATTIVA – AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Leggi Tutto

BIOLOGIA DELLE ACQUE SOTTERRANEE (SA)
Leggi Tutto