Corso di Social Media Marketing applicato al Turismo (28, 29 Aprile, 5 e 6 Maggio 2022)

Social Media Marketing

OBIETTIVI

Attraverso il corso verranno fornite le competenze specifiche affinché le guide possano gestire la propria identità digitale e promuovere il turismo ambientale utilizzando Facebook ed Instagram attraverso le campagne pubblicitarie.

TEMI TRATTATI

  • L’importanza del Personal Brand
  • Creare e gestire la propria identità digitale
  • Facebook, creare e gestire una pagina
  • Instagram, aprire un profilo ex-novo od ottimizzare quello esistente.
  • Quale account scegliere, link in bio, hashtag, stories, creazione stories in evidenza.
  • Creator Studio
  • Siti dove reperire materiale fotografico libero da copyright
  • Consigli per un piano editoriale.
  • Armocromia del profilo
  • Configurazione di WhatsApp Business e come collegarlo a Facebook
  • Business Manager, come creare e gestire una campagna pubblicitaria su Facebook ed Instagram

REQUISITI DI AMMISSIONE Nessuno

INFORMAZIONI

Il corso di svolgerà sulla piattaforma Zoom
Durata 12 ore
Data: 28, 29 Aprile, 5 e 6 Maggio 2022
Orario: dalle 15 alle 18
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione

ISCRIZIONI: al numero +39 3518566438 oppure inviare un’e-mail a info@digitalblabla.com

COSTO:  155€ (tariffa soci LAGAP:140€)

LA DOCENTE Jasmine Hassan Hassanein – Digital Marketer | Social Media Manager Diplomata come Digital Marketer presso la “International Marconi University of Miami” e specializzata in Social Media Manager. Da anni si dedica al marketing digitale curando la comunicazione nei social con l’obiettivo di aumentare la visibilità e di conseguenza il fatturato delle attività. Amante del mondo digitale sotto ogni sua forma, si occupa di formazione online, consulenze e creazione di siti web.

Corso base di grafica digitale con Canva (27 aprile, 4 e 11 maggio 2022)

OBIETTIVI

Il corso ha come obiettivo quello di insegnare alle guide l’utilizzo del programma di grafica “Canva” attraverso il quale saranno in grado di realizzare in piena autonomia progetti grafici come post, reels, stories, locandine, biglietti da visita, loghi, ecc., al fine di ottimizzare la propria identità digitale e non. La versione che andremo ad utilizzare è quella PRO che consente di avere una più ampia scelta di progetti e funzioni ai quali attingere. Tale versione ha un costo mensile di circa 12€ (non incluso nel costo del corso) acquistabile anche solo per la durata del corso stesso e cancellabile in qualsiasi momento.

TEMI TRATTATI

  • Conoscenza delle basi del tool Canva con tutte le sue potenzialità
  • Post di Instagram/Facebook
  • Post in 3D
  • Multilink nella biografia di Instagram
  • Carosello di Instagram
  • Copertina pagina Facebook
  • Copertina stories fissate in evidenza
  • Creare stories e reels
  • Inserire sottotitoli nelle stories
  • Creare un logo
  • Creare una brochure
  • Creare un biglietto da visita
  • Creare un buono regalo
  • Stato di WhatsApp
  • Effetti animati

REQUISITI: Utilizzo base del PC.  Versione PRO di Canva. Per iscriversi a Canva Pro clicca qui:  https://partner.canva.com/DVBqk5

INFORMAZIONI

Il corso di svolgerà sulla piattaforma Zoom
Durata 9 ore
Data: 27 Aprile, 4 e 11 Maggio 2022
Orario: dalle 15 alle 18
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione

ISCRIZIONI: contattare il numero +39 3518566438 oppure inviare un’e-mail a info@digitalblabla.com

COSTO: 105 € (tariffa soci LAGAP: 95€)

LA DOCENTE Jasmine Hassan Hassanein – Digital Marketer | Social Media Manager Diplomata come Digital Marketer presso la “International Marconi University of Miami” e specializzata in Social Media Manager. Da anni si dedica al marketing digitale curando la comunicazione nei social con l’obiettivo di aumentare la visibilità e di conseguenza il fatturato delle attività. Amante del mondo digitale sotto ogni sua forma, si occupa di formazione online, consulenze e creazione di siti web.

Luni e la sua area archeologica – giornata di formazione per le Guide – 12 aprile 2022

Luni Giornata di formazione 12 aprile 2022

L’Amministrazione di Luni – MAB UNESCO dell’Appennino tosco-emiliano e la Direzione regionale Musei Liguria, martedì 12 aprile, organizzano una giornata di formazione per le Guide (dalle 8.30 alle 18).

Sarà l’occasione per le guide abilitate di visitare l’area archeologica, l’Anfiteatro e i borghi medievali di Annunziata, Nicola e Ortonovo. La volontà della Città di Luni è quella di promuovere il territorio in modo sostenibile e consapevole, facendo rete con gli operatori qualificati che lavorano nella Riserva di Biosfera UNESCO dell’Appennino tosco-emiliano e nel Parco Nazionale delle Cinque Terre.

La Direzione del Museo Nazionale Archeologico accompagnerà i partecipanti nell’area archeologica; il CAI sezione di Sarzana seguirà i gruppi lungo i sentieri e nei borghi le associazioni del territorio presenteranno i luoghi e offriranno i loro prodotti tipici.

Per motivi organizzativi i partecipanti saranno divisi in due gruppi da 20 persone (max). Programma in allegato.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita, la prenotazione è obbligatoria tramite mail segreteria@comune.luni.sp.it
Per informazioni 0187 690120

Clicca qui per il sito ufficiale dell’iniziativa

Corso base di fotografia – 26 aprile -15 maggio 2022

Corso base di fotografia

OBIETTIVI

Durante il corso base di fotografia verranno svelati i segreti della tecnica fotografica partendo dalle basi (tempi, diaframma, profondità di campo) per iniziare a realizzare fotografie di grande effetto con il corretto uso delle regole di composizione e di inquadratura.
Grande importanza verrà data all’uso delle impostazioni manuali della fotocamera.

Il corso è rivolto a chi non ha mai preso in mano una macchina fotografica, o l’ha sempre usata in maniera automatica.

INFORMAZIONI

Il corso si divide in 6 incontri di cui 3 incontri teorici, della durata di 2 ore, che si svolgeranno online e 3 uscite pratiche sul campo in aree naturali del Lazio.
Alla prima uscita verrà consegnata una cartellina con delle schede con i punti fondamentali da portare sempre con sè.
Inoltre al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Inizio lezioni 26 aprile, prenotazioni entro il 19 aprile

Partecipanti: minimo 6 massimo 10 persone

Requisito: Macchina fotografica del tipo reflex, mirrorless, bridge o compatta evoluta

Maggiori informazioni sul calendario delle lezioni e delle uscite e attrezzatura necessaria per partecipare cliccando qui.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 130 euro, anticipo di 50€ da versare al momento dell’iscrizione con bonifico o paypal e saldo prima dell’inizio del corso. (tariffa soci LAGAP 117€).

ISCRIZIONI: Pamela Lagalante, tel. 349 823 1705, attimidinaturaorg@gmail.com

DOCENTE: Pamela Lagalante (guida ambientale escursionistica LAGAP n. 343 operante ai sensi della legge 4/2013)

 

16a edizione dei Mercoledì dell’Archivio

La sedicesima edizione dei Mercoledì dell’Archivio, organizzati dall’Archivio Cartografico Regionale dell’Emilia-Romagna, si svolgerà nei mesi di marzo e aprile 2022 sulla piattaforma ZOOM. Gli incontri si terranno dalle 10 alle 12.

La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria tramite il form online disponibile all’indirizzo: https://sway.office.com/J9s6xTCz7xtExpvF

Marzo

2 marzo 2022

Tra trekking faunistici, progetti LIFE e un museo: l’attività di ricerca sulla fauna selvatica della sede ISPRA di Ozzano dell’Emilia (Claudia Greco, Gaia Bazzi, Adriano De Feveri, Gaia de Luca, Stefania Volani – ISPRA)

9 marzo 2022

Nuovi bandi e nuove professioni per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale della Regione. L’esempio di “Giovani per il Territorio” (Lorenza Bolelli e Claudia Olivi – RER)

16 marzo 2022

Piantare alberi e fare crescere foreste (Gabriele Locatelli – RER, Giorgio Vacchiano – Università Statale di Milano, Marco Marchetti – Università del Molise e presidente di Alberitalia)

23 marzo 2022

Passeggiate patrimoniali: alla ricerca dei beni culturali nelle aree protette dell’Emilia-Romagna (Fabio Falleni e Giovana Daniele – RER,  Ilaria di Cocco  – Segretariato MIC Regione Emilia-Romagna)

30 marzo 2022

Terapia forestale: l’evoluzione del progetto CAI-CNR-CERFIT (Rita Baraldi, Luisa Neri, Federica Zabini, Francesco Meneguzzo – CNR, Raoul Romano – CREA, Elio Carlo – Università La Sapienza, Giovanni Margheritini, Franco Finelli, Emanuela Venturelli – CAI)

Aprile

6 aprile 2022

Il racconto del mondo sotterraneo (Max Goldoni  – Società Speleologica Italiana, Maria Luisa Garberi – RER)

13 aprile 2022

Dagli acquerelli di pievi bolognesi del ‘500 alla geolocalizzazione: un paesaggio ritrovato (evento online e in presenza dalla Mediateca Guglielmi, via Marsala 31 – Bologna) a cura di Renzo Zagnoni e Roberto Labanti. Programma in via di definizione