Corso base di birdwatching (Lazio, 22 febbraio-22 marzo 2023)

Un corso di introduzione al birdwatching focalizzato sull’apprendimento delle principali nozioni per il riconoscimento dell’avifauna. Ci concentreremo sulle specie più frequenti nella Regione Lazio con una particolare attenzione a rapaci, aironi e con alcuni cenni ai passeriformi più diffusi.

Il corso sarà composto da 5 incontri teorici, della durata di circa un’ora e mezza e 1 uscita pratica sul campo.

Per gli iscritti al corso è inoltre prevista la partecipazione gratuita a 2 ulteriori escursioni didattiche di birdwatching tra quelle proposte nel calendario dei Camminesploratori.
Le uscite pratiche si svolgeranno in Oasi, Riserve naturali o aree di maggior interesse ornitologico del nostro territorio.

CORSO ORGANIZZATO DA
Alessandro Ammann – Guida Ambientale Escursionistica associata LAGAP (www.lagap.org) – N° Tessera 338, operante ai sensi della legge 4/2013
VIA DEL TEVERE, 3 00065 – FIANO ROMANO (RM) P.IVA 14593401004

COSTO: 110€, (99€ per i soci Lagap)

PRENOTAZIONI ENTRO IL 15 FEBBRAIO – Partecipanti: minimo 4 massimo 15 persone

PER ISCRIVERSI E RICHIEDERE INFORMAZIONI:
Alessandro Ammann
tel. 339 711 6706 (anche whatsapp cliccando qui: https://wa.me/qr/GSJHHZ762C4JO1)
mail: alessandro.ammann74@gmail.com

Consulta il programma completo del corso: https://www.camminesploratori.com/home/birdwatching0223/

Corso di Birdwatching

Corso birdwatching Camminiesploratori
OBIETTIVI
Un corso per avvicinarsi al birdwatching, dove si imparerà a riconoscere le principali specie di uccelli presenti nella Regione Lazio. Ci concentreremo in particolare su quelle specie particolarmente carismatiche come rapaci, aironi, anatre e altre specie più appariscenti oltre ai passeriformi più comuni. In ogni caso prenderemo in considerazione tutti i principali gruppi di uccelli presenti nella Regione, soffermandoci sulle specie piu facili da imparare.
INFORMAZIONI
Il corso si divide in 7 incontri di cui 4 incontri teorici, della durata di 2 ore, che si svogeranno online sulla piattaforma MEET e 3 uscite pratiche sul campo in Oasi, Riserve naturali o aree di maggior interesse ornitologico della Regione.
Per tutti i dettagli consultare: https://www.facebook.com/events/465526795140254
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, con la partecipazione ad almeno un’uscita pratica.
Partecipanti: minimo 6 massimo 15 persone
CALENDARIO CORSO:
Giovedi 24 marzo, ore 18.30 / 20.30
Modulo 1 – Introduzione al Birdwatching / Uccelli Rapaci – Online
Giovedi 31 marzo, ore 18.30 / 20.30
Modulo 2 – Uccelli acquatici 1a parte – Online
Domenica 3 aprile, ore 9
Modulo 3 – Uscita pratica in presenza
Giovedi 7 aprile, ore 18.30 / 20.30
Modulo 4 – Uccelli acquatici 2a parte – Online
Domenica 10 aprile, ore 9
Modulo 5 – Uscita pratica in presenza
Giovedi 21 aprile, ore 18.30 / 20.30
Modulo 6 – Passeriformi & Co – Online
Domenica 24 aprile, ore 9
Modulo 7 – Uscita pratica in presenza
(In caso di limitazioni agli spostamenti per l’emergenza sanitaria, le uscite saranno rinviate a data da concordare)
ISCRIZIONI: Alessandro Ammann, tel. 339 711 6706, alessandro.ammann74@gmail.com
QUOTA DI PARTECIPAZIONE ALL’INTERO CORSO: 120 € (tariffa soci LAGAP: 108€)
DOCENTE: Alessandro Ammann (guida ambientale escursionistica LAGAP n. 338 operante ai sensi della legge 4/2013)