Corso Avanzato di Speaking di Inglese Tecnico per GAE (mensile)

Il corso è rivolto a tutte le guide ambientali escursionistiche che abbiano frequentato il “Corso base di Inglese Tecnico per GAE” e vogliano continuare il proprio percorso di miglioramento nella lingua Inglese. E’ inoltre aperto a GAE che abbiano un livello di inglese C1 (certificato o da appurare attraverso incontro zoom preliminare con la docente del corso). Il corso si focalizzerà sullo speaking, si parlerà esclusivamente in Inglese, trattando di volta in volta argomenti relativi all’escursionismo (affrontati durante il corso base). L’obiettivo è raggiungere un livello fluente ed avanzato di Inglese parlato specifico per le attività escursionistiche.

QUANDO: da Gennaio a Giugno 2023, un incontro al mese con opzione pomeridiana o mattutina.
COSTO: 190 euro; 170 euro per soci Lagap

INFO E ISCRIZIONIinfo@wildenglishacademy.it

Scarica le informazioni complete sul corso: clicca qui

 

 

Workshop “Strumenti di Inglese Tecnico” (25 gennaio 2023)

L’obiettivo di questo workshop è quello di fornire alle guide gli strumenti per poter ampliare e migliorare in autonomia la propria conoscenza della lingua inglese e del vocabolario tecnico specifico per l’escursionismo. Facendo chiarezza su quali siano, tra le centinaia di strumenti disponibili (libri, siti web, podcasts, video etc), quelli più adatti ad una guida GAE italiana che voglia svolgere escursioni in lingua inglese utilizzando un lessico fluido e professionale.

DATA: Mercoledì 25 Gennaio 2023
COSTO: 60 euro; 50 euro per soci Lagap

INFO E ISCRIZIONI: info@wildenglishacademy.it

Scarica la descrizione completa del corso: clicca qui

Workshop Strumenti di Inglese Tecnico (12 dicembre 2022)

L’obiettivo di questo workshop è quello di fornire alle guide gli strumenti per poter ampliare e migliorare in autonomia la propria conoscenza della lingua inglese e del vocabolario tecnico specifico per l’escursionismo. Facendo chiarezza su quali siano, tra le centinaia di strumenti disponibili (libri, siti web, podcasts, video etc), quelli più adatti ad una guida GAE italiana che voglia svolgere escursioni in lingua inglese utilizzando un lessico fluido e professionale.

QUANDO

Lunedì 12 Dicembre 2022

COSTO

60 euro; 50 euro per soci Lagap

INFO E ISCRIZIONI: info@wildenglishacademy.it

Scarica da qui il programma completo

Corso di Inglese Tecnico per Guide di Pagaia (14, 21 Dicembre 2022)

L’obiettivo del corso è, attraverso esercitazioni e simulazioni, fornire alle guide ambientali escursionistiche gli strumenti linguistici per poter effettuare uscite in acqua in lingua inglese; acquisire un vocabolario e un lessico che permettano di illustrare le caratteristiche del mezzo (canoa, kayak, SUP e gommone da rafting); ed effettuare il briefing in lingua inglese.

QUANDO

14 e 21 Dicembre 2022

COSTO

135 euro; 120 euro per i soci Lagap

INFO E ISCRIZIONI: info@wildenglishacademy.it

Scarica qui il programma completo

Corso Avanzato di Inglese Tecnico per Guide Ambientali Escursionistiche (da Dicembre 2022)

Il corso è rivolto a tutte le guide ambientali escursionistiche  che abbiano frequentato il “Corso base di Inglese Tecnico per GAE” e vogliano continuare  il proprio percorso di miglioramento nella lingua Inglese. E’  inoltre aperto a GAE che abbiano un livello di inglese C1 (certificato o da appurare attraverso incontro zoom preliminare con la docente del corso). Il corso si focalizzerà sullo speaking, si parlerà esclusivamente in Inglese, trattando di volta in volta argomenti relativi all’escursionismo (affrontati durante il corso base). L’obiettivo è raggiungere un livello fluente ed avanzato di Inglese parlato specifico per le attività escursionistiche.

QUANDO

Da Dicembre a Giugno 2023, un incontro al mese. E’ possibile iscriversi dopo l’inizio del corso: contattare la docente per concordare il calendario e i costi di iscrizione.

COSTO

210 euro; 190 euro per soci Lagap

INFO E ISCRIZIONI: info@wildenglishacademy.it

Scarica qui il programma completo

Corso online di inglese tecnico per GAE (26 ottobre-30 novembre 2022)

OBIETTIVI

Attraverso un ricco programma di esercitazioni, simulazioni e panoramiche sulle risorse disponibili in rete, il corso si pone l’obiettivo di
fornire alle guide gli strumenti linguistici per poter condurre escursioni in lingua Inglese nelle aree naturalistiche dei Parchi Italiani; acquisire un vocabolario ed un lessico che permettano di illustrare le caratteristiche naturalistiche, botaniche e zoologiche di un luogo; comunicare, comprendere e gestire il gruppo in lingua inglese, anche in caso di criticità o nelle situazioni d’emergenza, trattando argomenti che vanno dalla classificazione della flora e della fauna, alla terminologia tecnica dei materiali, fino al frasario utile per la presentazione di sé e del proprio background.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutte le guide ambientali escursionistiche che desiderano migliorare la propria conoscenza dell’inglese tecnico, quello, per intenderci, che ti permette di andare oltre al classico “the cat is on the table” e presentarti al tuo interlocutore straniero col piglio di chi sa il fatto suo.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Conoscenza base della lingua inglese (livello B1).

ARGOMENTI TRATTATI

  • BRIEFING: PRESENTAZIONE DI SÉ E DEL PARCO
  • EQUIPAGGIAMENTO
  • PRIMO SOCCORSO
  • CARTOGRAFIA
  • ZOOLOGIA
  • BOTANICA

PREZZO: 299 euro (270€ ai soci LAGAP)

INFO E PRENOTAZIONI: info@wildenglishacademy.it, tel: +39 3397829095

LE DOCENTI

Laila Hassan Hassanein lavora da circa quindici anni come educatrice e guida ambientale in Italia e all’estero. Laureata in Biologia Marina alla University of Plymouth (UK), ha lavorato per oltre un decennio in paesi anglofoni, tra cui Australia, Bahamas e Kenya,
svolgendo progetti di ricerca e divulgazione scientifica su squali e razze. Dal 2012 è tornata in Italia e, da allora, al lavoro di
ricercatrice e divulgatrice affianca quello di insegnante di Inglese Tecnico-Scientifico. Ha tenuto il suo primo corso per GAE nel 2019 a San Felice Circeo, in presenza. Poi, un po’ come tutti, dopo la pausa pandemica si è riconvertita al piccolo schermo e all’inizio del 2021 ha organizzato un nuovo corso, questa volta da remoto. Ha scoperto il bello di poter raggiungere tutti, dalla Valle D’Aosta alla Sicilia, guide di tutte le regioni che si sono arricchite vicendevolmente grazie alla diversità delle loro esperienze, ai loro campi d’azione tanto eterogenei, alla loro formazione variegata.
Ha continuato su questo solco e oggi i suoi corsi online sono non soltanto un’opportunità di crescita professionale, ma anche una meravigliosa ‘no men’s land’ da cui tutti possono attingere nutrimento e dove ognuno lascia un pezzetto della propria unicità.

Laura Mengozzi lavora come traduttrice e redattrice per Lonely Planet Italia, di cui cura l’edizione italiana delle omonime guide di viaggio. Laureata in Sociologia all’Università di Bologna, ha vissuto per due anni in Colorado, Stati Uniti, e ha collaborato con riviste a
tema naturalistico (Airone, BBC Science, National Geographic) per la traduzioni di articoli dall’inglese. Alterna all’attività di traduttrice quella di insegnante e ha avviato una collaborazione con Unibo nella gestione dei finanziamenti europei ai progetti di ricerca. Guida
turistica dalla notte dei tempi, nel 2018 ha deviato verso il versante naturale di questa bella professione ed è diventata Guida Ambientale Escursionistica. Il suo campo d’azione è l’Emilia Romagna, soprattutto il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e il Parco Regionale della Vena del Gesso. Il suo luogo del cuore sono le Foreste Sacre, dove spesso evade anche in solitaria, in sella alla sua mountain bike o con le scarpe da trail running ai piedi, perché correre fuoristrada ha un sapore che non ce n’è l’uguale. Ha conosciuto Laila proprio grazie a uno dei suoi corsi, dove si era intrufolata, fondamentalmente, per poterla un giorno affiancare nell’avventura un po’ matta di far nascere una scuola d’inglese per guide di belle speranze in cerca di emozioni!

Corso online di inglese tecnico per GAE (dal 1 giugno 2022)

OBIETTIVI

Attraverso esercitazioni e simulazioni, fornire alle guide gli strumenti linguistici per poter effettuare escursioni in lingua Inglese nelle aree naturalistiche dei Parchi Italiani; acquisire un vocabolario ed un lessico che permettano di illustrare le caratteristiche naturalistiche, botaniche e zoologiche di un luogo; comunicare, comprendere e gestire il gruppo in lingua inglese, anche in situazioni di emergenza.

TEMI TRATTATI

  • Briefing: presentazione di sé e del Parco
  • Equipaggiamento
  • Primo Soccorso
  • Cartografia
  • Zoologia
  • Botanica

REQUISITI DI AMMISSIONE Previa conoscenza della grammatica di base della lingua inglese, livello minimo: B1.

INFORMAZIONI

Il corso si svolgerà online su piattaforma ZOOM.

ISCRIZIONI: per email lailazero@yahoo.it

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutte le guide ambientali escursionistiche ed ambientali che vogliano migliorare la propria conoscenza della lingua inglese.

COSTO: 280€ (tariffa soci LAGAP: 252€)

LE DOCENTI:

Laila Hassan Hassanein lavora da circa quindici anni come educatrice e Guida Ambientale in Italia e all’estero. Laureata in Biologia Marina alla University  of Plymouth (UK), ha lavorato per quasi un decennio in paesi angolofoni, tra cui Australia, Bahamas e Kenya, svolgendo progetti di ricerca e divulgazione su squali e razze. Dal 2012 è tornata in Italia e, da allora, al lavoro di ricercatrice e divulgatrice, affianca quello di insegnante di inglese tecnico.

Laura Mengozzi lavora come traduttrice e redattrice per Lonely Planet Italia, di cui cura l’edizione italiana delle omonime guide di viaggio. Laureata in Sociologia all’Università di Bologna, ha vissuto per due anni in Colorado, Stati Uniti, e ha collaborato con riviste a tema naturalistico (Airone, BBC Science, National Geographic) per la traduzioni di articoli dall’inglese. Alterna all’attività di traduttrice quella di insegnante e ha avviato una collaborazione con Unibo nella gestione dei finanziamenti europei ai progetti di ricerca. Guida turistica per passione e da sempre amante del trekking, della mountain bike e del trail running, dal 2018 è anche Guida Ambientale Escursionistica; opera in Emilia Romagna, principalmente nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e nel Parco Regionale della Vena del Gesso.

Corso online di astronomia in inglese per GAE (dal 16 giugno 2022)

OBIETTIVI

Attraverso esercitazioni e simulazioni, fornire alle guide ambientali escursionistiche gli strumenti linguistici per poter effettuare escursioni in lingua inglese per l’osservazione del cielo notturno estivo ad occhio nudo. Acquisire un vocabolario ed un lessico che permettano di illustrare le caratteristiche di pianeti, galassie, sciami meteorici, costellazioni e miti ad esse legati. Verranno inoltre
forniti preziosi consigli e spunti su come organizzare le escursioni. Le conoscenze acquisite potranno essere messe in pratica già con la Luna Nuova del 29 Giugno 2022.

TEMI TRATTATI

  • Mappa del Cielo
  • Costellazioni stagionali
  • Costellazioni estive e loro miti
  • Pianeti, meteore e galassie

REQUISITI DI AMMISSIONE Previa conoscenza della grammatica di base della lingua inglese, livello minimo: B1.

INFORMAZIONI

Il corso si svolgerà online su piattaforma Zoom

ISCRIZIONI: per email lailazero@yahoo.it

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutte le guide ambientali escursionistiche che desiderano effettuare attività di osservazione del cielo in Lingua Inglese.

COSTO: 170€ (tariffa soci LAGAP: 153€)

LA DOCENTE: Laila Hassan Hassanein lavora da circa quindici anni come educatrice e guida ambientale in Italia e all’estero. Laureata in Biologia Marina alla University of Plymouth (UK), ha lavorato per quasi un decennio in paesi anglofoni, tra cui Australia, Bahamas e Kenya, svolgendo progetti di ricerca e divulgazione scientifica su squali e razze.
Dal 2012 è tornata in Italia e, da allora, al lavoro di ricercatrice e divulgatrice, affianca quello di insegnante di Inglese Tecnico. Trascorre le notti di Luna Nuova a testa in su nel Parco Nazionale del Circeo dove, con l’attività “Astri di Circe”, fa scoprire le meraviglie del cielo stellato a turisti e locali.

Corso di inglese tecnico per Guide Ambientali Escursionistiche della Sardegna (a partire dal 7 marzo 2022)

OBIETTIVI

Attraverso esercitazioni e simulazioni, fornire alle guide gli strumenti linguistici per poter effettuare escursioni in lingua inglese nelle aree naturalistiche della Sardegna; acquisire un vocabolario ed un lessico che permettano di illustrare le caratteristiche naturalistiche, botaniche e zoologiche dell’isola, con un particolare riguardo alle specie endemiche; comunicare, comprendere e gestire il gruppo in lingua inglese, anche in situazioni di emergenza, tenendo conto delle attuali restrizioni Covid-19.

TEMI TRATTATI

  • Briefing: presentazione di sé e dell’attività
  • Equipaggiamento
  • Primo Soccorso
  • Cartografia
  • Zoologia
  • Botanica
  • Storia e normativa dei parchi

REQUISITI DI AMMISSIONE Previa conoscenza della grammatica di base della lingua inglese, livello minimo: B1.

INFORMAZIONI

Il corso si svolgerà in modalità mista:

  • Lezioni online su piattaforma ZOOM: 7, 9, 14, 16, 21, 23 e 28 marzo 2022 dalle 15 alle 19
  • Lezioni in presenza a Sorgono lungo i sentieri del Barbagia Crossing il 9 e 10 aprile 2022 dalle 10 alle 17.

Ore totali: 44

ISCRIZIONI: per email lailazero@yahoo.it

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutte le guide ambientali escursionistiche ed ambientali che operano in Sardegna che vogliano migliorare la propria conoscenza della lingua inglese.

COSTO: 499€ (tariffa soci LAGAP: 449€)

LA DOCENTE: Laila Hassan Hassanein lavora da circa quindici anni come educatrice e Guida Ambientale in Italia e all’estero. Laureata in Biologia Marina alla University  of Plymouth (UK), ha lavorato per quasi un decennio in paesi angolofoni, tra cui Australia, Bahamas e Kenya, svolgendo progetti di ricerca e divulgazione su squali e razze. Dal 2012 è tornata in Italia e, da allora, al lavoro di ricercatrice e divulgatrice, affianca quello di insegnante di inglese tecnico scientifico e naturalistico.

Corso di Inglese sui Rapaci Notturni

Corso di inglese sui rapaci notturni

INFO
Quando: febbraio 2022
Date: 17, 21, 24, 28 febbraio 2022
Orario: 15.00-18.00
Durata: 12 ore totali
Modalità: online
Piattaforma ZOOM

OBIETTIVI
Attraverso esercitazioni e simulazioni, fornire alle Guide gli strumenti linguistici per poter effettuare escursioni in lingua inglese di owlwatching. Acquisire un vocabolario ed un lessico che permettano non solo di illustrare le caratteristiche delle specie più comuni in Italia ma anche di gestire il gruppo durante le escursioni, spiegando come si svolgono e perché.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutte le Guide Ambientali Escursionistiche ed interpreti ambientali d’Italia, sia coloro che già effettuano escursioni di owlwatching sia coloro che desiderano effettuarle in futuro.

REQUISITI DI AMMISSIONE
Conoscenza della grammatica di base della lingua inglese, livello B1.

PER INFO E PRENOTAZIONI
Inviare una email a lailazero@yahoo.it

ARGOMENTI TRATTATI
– Lezione 1: Caratteristiche generali degli Strigiformi: unicità, etologia, habitat;
– Lezione 2: Le specie più comuni in Italia: Civetta, Allocco e Gufo Comune;
– Lezione 3: Le specie più comune in Italia: Barbagianni, Gufo Reale e Assiolo;
– Lezione 4: Playback ed owlwatching.

LA DOCENTE
Laila Hassan Hassanein lavora da circa quindici anni come educatrice, guida ed interprete ambientale in Italia e all’estero. Laureata in Biologia Marina alla University of Plymouth (UK), ha lavorato per quasi un decennio in paesi anglofoni, tra cui Regno Unito, Australia, Bahamas e Kenya, svolgendo progetti di ricerca e divulgazione scientifica su squali e razze.
Dal 2012 è tornata in Italia e da allora, al lavoro di divulgatrice, ricercatrice e guida, affianca quello di insegnante di Inglese Tecnico Scientifico e naturalistico.

Clicca qui per scaricare la locandina e il programma del corso.