Corso di aggiornamento - CAMMINARE NELLA STORIA

CAMMINARE NELLA STORIA - corso online di approfondimento sulla ricerca storica per Guide Ambientali abilitate

di Matteo Petracci

Ti è mai capitato di trovarti con un gruppo davanti ai resti di una torre di avvistamento e segnalazione o di camminare sopra il tracciato di un'antica strada e non riuscire a fornire altro che poche informazioni raccolte in rete qualche sera prima?

Come guide ambientali siamo chiamati a illustrare gli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del luogo che esploriamo. Il gruppo che accompagniamo ci ha scelti anche per le nozioni specifiche su un dato territorio che, si suppone, padroneggiamo con sicurezza. Ma non si può conoscere ogni cosa.

In questi ultimi anni ho incrociato le mie due passioni, la Storia e il viaggio lento, e ottimizzato un corso che permette di ottenere dei punti di riferimento metodologici e di tecniche della ricerca e della narrazione utili a ricostruire correttamente fatti e personaggi storici che possano valorizzare l’esperienza escursionistica. Il corso è stato già più volte proposto e realizzato con Enti di formazione per i corsi di abilitazione GAE o Accompagnatore Turistico, con Scuole ed Associazioni.

“Camminare nella Storia” è un corso di 7 ore attraverso cui approfondire le modalità di uso delle fonti storiche e le tecniche di costruzione di un racconto a tema storico. L’obiettivo è realizzare veri e propri itinerari “storici” in contesti naturali, nella convinzione che la Storia e la sua corretta divulgazione possano aumentare il valore dell’esperienza escursionistica che andiamo ad offrire.

Ai primi quattro moduli hanno partecipato Guide ambientali provenienti da Valle d’Aosta, Lazio, Basilicata, Abruzzo, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto, Lombardia, Sardegna, Emilia Romagna.

Il programma comprende tre appuntamenti (2 ore + 2 ore + 3 ore):

1.     riflessione generale sulla storia, analisi della metodologia e degli strumenti di indagine storica;

2.     analisi delle diverse tipologie di fonti storiche: quali sono, dove reperirle, come interpretarle criticamente e in maniera integrata;

3.     ricerca, analisi critica e uso della bibliografia e degli archivi digitali, come fare ricerca e come costruire un racconto; 

Il corso fornisce 7 crediti formativi per i soci LAGAP ed è aperto a un numero massimo di 15 persone, in modo tale da permettere una interazione diretta che tenda ad aumentarne l’efficacia rispetto ai risultati attesi. Il costo è di 90 euro lorde + 2 euro marca da bollo (80 euro lorde + 2 euro di bollo per i soci LAGAP). Di seguito i giorni e gli orari del modulo di maggio:

4 novembre ore 19:45 - 21:45

6 novembre ore 19:45 - 21:45

13 novembre ore 19:45 - 21:45

Il docente, Matteo Petracci, è una Guida naturalistica, ambientale ed escursionistica, è Dottore di ricerca in Storia e Formatore certificato dalla Regione Marche per la Competenza in ingresso e la Gestione del processo didattico. Ha lavorato per oltre venti anni alla ricerca storica d’archivio e alla scrittura di libri e saggi brevi e ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale per l’insegnamento universitario della materia di Storia contemporanea. Lavora come consulente e divulgatore per scuole, amministrazioni comunali, case di produzione cinematografica e documentaristica.

Se interessati a partecipare o ad avere maggiori informazioni potete scrivere una mail direttamente a: matteopetracci77@gmail.com.