LAGAP è ora iscritta negli elenchi del MiSE (Ministero per lo Sviluppo Economico), ai sensi della legge 4/2013. Comunichiamo con una certa soddisfazione questa notizia ai soci: consapevoli di quanto questa iscrizione pur “certificando” molto poco, come obiettivamente ribadito dallo stesso MiSE, sia valutata nel nostro ambiente, era comunque un obiettivo da perseguire e lo abbiamo fatto. La 4/2013 porta a garantire a iscritti e non iscritti – e questo era senz’altro auspicabile – l’effettiva libertà di esercizio della professione. Non riesce, nel contempo, a garantire i livelli di qualificazione della professione di guida attraverso opportuna formazione e controllo sulla stessa. Ottenuto questo risultato, proseguiamo quindi serenamente nella nostra quotidiana azione sindacale in favore dei soci, e nel nostro percorso di riconoscimento della professione attraverso una legge nazionale che sembra, oggi come ieri, obiettivo irrinunciabile per la categoria.
News
LAGAP DISINNESCA UN PERICOLOSO PROVVEDIMENTO DI LEGGE
Avevamo ormai la ragionevole certezza che alla nostra iscrizione agli elenchi ricognitivi del MiSE mancassero solo pochi giorni, quando, dal neo-costituito Presidio Lagap Basilicata, abbiamo avuto notizia dello stravolgimento della legge lucana sulla nostra professione.
Richiamando in modo capzioso la Legge 4/2013 (che afferma l’esatto contrario), in quella regione avevamo assistito a una modifica dell’articolo 3 della legge 35 del 1998: esplicitamente si davano, per la prima volta in Italia, ai colleghi iscritti ad associazioni presenti negli elenchi ricognitivi del MiSe degli indebiti vantaggi rispetto a coloro non iscritti ad alcuna associazione di categoria o iscritti ad associazioni non riportate negli elenchi del MiSE. Il nostro sindacato lavora per tutte le GAE, non solo per i propri iscritti e, come recita lo stesso MiSE, ritiene che un professionista abbia il sacrosanto diritto, se così lo desidera, di non essere iscritto ad alcun sindacato senza subire ritorsioni o discriminazioni.
Siamo pertanto intervenuti, portando, attraverso un consigliere, all’ultima riunione utile del Consiglio Regionale una nostra memoria. Niente di trascendentale: per far cambiare parere all’Assemblea Consiliare è bastato riportare alcuni stralci delle FAQ e delle circolari predisposte dal MiSE per tentare di arginare il furbesco utilizzo commerciale che molte associazioni – in ogni settore, non solo nel nostro – stanno facendo della L 4/2013. Una legge per nulla conosciuta dai consumatori, che dovrebbe tutelare, e poco conosciuta anche dagli amministratori, che cadono facilmente in errori indotti da “esperti” interessati.
Lagap, anche se ora è a sua volta iscritta agli elenchi ricognitivi del MiSE, continua a vigilare circa i tentativi in atto di escludere colleghi iscritti ad altre associazioni (o non iscritti ad alcuna) da corsi di aggiornamento, incarichi ed altro. Se ti sembra che un atto emanato da un ente pubblico (tipici molti di quelli emessi dai Parchi Nazionali) violi il principio di eguaglianza tra professionisti iscritti e non iscritti, avvisa il tuo responsabile di presidio o, se nella tua zona non vi sono presidi, prendi contatto direttamente con la segreteria.
MEETING DI PRIMAVERA 30-31 MARZO 2019 – TOSCANA
Il prossimo meeting di primavera Lagap si svolgerà il 30 e 31 Marzo 2019 in Toscana presso la Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo (Prato). Nelle due giornate ci saranno l’assemblea nazionale dei soci e due eventi di formazione teorico-pratica. Il tema sarà : Didattica ambientale outdoor, dall’idea alla realizzazione di un percorso e sul Nordic Walking.
Il Meeting è riservato alle Guide associate Lagap. Presto sarà disponibile il programma dettagliato con tutte le informazioni e i contatti.
L’evento è ospitato e organizzato dal presidio Lagap ALPI APUANE E ALTO APPENNINO TOSCANO.
16 APRILE 2019 – 1°SESSIONE DI ESAME PER L’ACCESSO ALLA LAGAP
Il consiglio dei territori della Lagap, con delibera 3/2018 del 5 gennaio 2018, ha deciso di istituire un esame di ammissione alla Lagap per agevolare quei soggetti che, in regioni non normate, non presentino, del tutto o in parte, i requisiti di ammissione per crediti professionali o per titoli. La procedura di esame è esternalizzata presso un’agenzia formativa, per ovvie esigenze di terzietà, mentre il controllo dei contenuti e dello svolgimento sarà in capo ad una commissione coordinata dal centro studi formazione nazionale della Lagap.
Per tutte le informazioni scrivere a segreteria@lagap.org
PERIFERIA DELLE MERAVIGLIE…UN SUCCESSO
Un successo quello dell’escursione patrocinata dalla Lagap, che ha inoltre offerto la copertura assicurativa della manifestazione. Il patrocinio, e l’appoggio economico, sono stati volentieri concessi a questo progetto, di rigenerazione urbana attraverso il camminare e l’arte di strada partendo dalle periferie. Il progetto si è avvalso, per la conduzione, di Guide Ambientali Escursionistiche e non di “associazioni”, che potrebbero di fatto operare solo con i propri soci, e questo ha reso possibile la realizzazione di una escursione – aperta al pubblico e gratuita – in piena legittimità e sicurezza. Al di là di questo abbiamo appoggiato il progetto per la sua forte valenza educativa: “periferia delle meraviglie” invita a scoprire un mondo proprio dietro i nostri palazzi, invita a comprendere e praticare un “esotismo di prossimità”,immaginando anche delle escursioni a km/0, in cui non occorra prendere un aereo per trovarsi proiettati in un mondo “altro”.
“E’ stato un cammino nella periferia di una città, uno spettacolo itinerante fatto di street art, musica, poesia e cultura, alla scoperta non solo dei luoghi, ma di chi li abita. Anche in questa seconda edizione, che si è svolta il 17 novembre scorso. Il cammino della “Periferia delle meraviglie” dal Trullo a Corviale ha portato oltre 100 persone a vivere una esperienza culturale innovativa che continuerà a proporre i cammini nelle periferie di Roma per stimolare la rigenerazione urbana partendo dall’arte”. Così Ilaria Canali, ideatrice del progetto delle “Periferia delle Meraviglie” definisce l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Roma, dalla LAGAP e che rientra nel quadro della manifestazione internazionale “All Routes Lead to Rome”. L’iniziativa sta proseguendo in questi giorni al Mitreo Arte Contemporanea che ha collaborato al progetto. Al Mitreo è allestita la mostra fotografica “Periferia delle Meraviglie” e ospiterà varie iniziative culturali tra cui proiezioni cinematografiche, concerti e animazioni artistiche che continueranno a promuovere il territorio tra il Trullo e Corviale e a far vivere la meraviglia. Nel percorso non sono mancate le pause dedicate alla natura, alle aree verdi e alle importanti questioni ecologiche ambientali. Francesco Mazzenga, che ha guidato il gruppo e nella vita, oltre a GAE, è un Ecologo Forestale e ricercatore presso il CNR dice che “Un cammino urbano è una grande possibilità per poter affrontare temi importanti come l’incremento dell’effetto serra che si origina proprio dall’attività antropica, i cambiamenti climatici che portano ad eventi meteorologici estremi, che uniti ad interventi errati sulle alberature urbane causano schianti sempre più diffusi. Un cammino urbano inserito tra tasselli di aree verdi residuali è un cammino di biodiversità, le stesse persone che vi passano percorrono quei corridoi ecologici che collegano vari frammenti di aree naturali relitte. Come Monte Cucco (40.7311 ha), Parco pino Lecce (7.5014 ha), Parco di via Fulda (5.0684 ha)”
Fotografia di Francesco Mazzenga
E’ NATO IL NUOVO PRESIDIO LAGAP “NORD APPENNINO”
Nasce dall’idea di alcuni soci operanti nel tratto dell’Appennino settentrionale compreso tra Liguria di Levante e Montefeltro Romagnolo, delimitato, a grandi linee, dalle direttrici Genova-Monte Antola e spartiacque Conca – Foglia. Al presidio aderiscono soci LAGAP che abbiano, in parti più o meno ampie del territorio interessato, preminenti interessi operativi, culturali, di esperienza. Come da statuto LAGAP, la residenza non è fattore discriminante alla partecipazione.
Il vasto territorio del presidio ha aspetti ambientali, caratteristiche culturali e opportunità escursionistiche contraddistinti da ampia diversità, che tuttavia formano una serie di transizioni, locali e generali, in grado di determinare un quadro sostanzialmente unitario.
La costituzione di un presidio unitario in questo territorio è stata fondata anche sulle seguenti motivazioni:
– migliori opportunità di interloquire con soggetti istituzionali e non
– migliore visibilità di eventuali iniziative locali collocate nell’ambito di un presidio più ampio
– maggiore facilità di rapportarsi con altri presidi per la programmazione e organizzazione di attività comuni.
Il rappresentante del presidio LAGAP Nord Appennino è Filippo D’Antuono.
COMUNICATO CONGIUNTO LAGAP – CONAGAI LIGURIA
COMUNICATO CONGIUNTO LAGAP – CONAGAI LIGURIA SULL’ENNESIMO AFFIDAMENTO DI INCARICHI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DA PARTE DI UNA SCUOLA STATALE.
Apprendiamo con stupore che una Scuola Statale, l’I.T.C.T Fossati di La Spezia, avrebbe siglato un protocollo scuola – lavoro (concentratevi un attimo sul termine “lavoro”) con un’associazione sportiva, la “Mangia Trekking”; le qualifiche del formatore, sempre che gli organi di stampa abbiano riportato correttamente la notizia, sono quelle di “hiker – mountaineer e collaudatore di accessori ed attrezzature da montagna”. Anche giornalista, sembra di capire. Il progetto si incentrerebbe sulla trasmissione dei valori dell’alpinismo lento – qualsiasi cosa si voglia intendere con questo termine.
Trattandosi, appunto, di un programma di alternanza scuola-lavoro di una Scuola pubblica, inserita in un contesto regionale in cui le professioni di Guida Alpina e Guida Ambientale Escursionistica sono regolamentate dalle leggi, l’ennesimo ricorso all’opera di associazioni sportive, e non ai professionisti, ci lascia ancora più perplessi del solito.
Come spesso i docenti ignorano, le scolaresche accompagnate in natura da “esperti”, sotto il profilo della responsabilità legale, sono di fatto accompagnate dal docente stesso.
Inoltre, parlando di alternanza scuola – lavoro, e, dunque di trasmissione di valori professionali, forse sarebbe stato il caso di rivolgersi a chi, quel lavoro, lo fa tutti i giorni. Se nel settore navale si chiamasse come docente a scuola il presidente di un’associazione ricreativa di modellisti, anziché un cantierista, pensiamo sarebbero in molti a storcere il naso. Invece, nel nostro mondo, l’iniziativa dell’associazione sportiva ha riscosso perfino l’interesse e il supporto di numerosi Enti Parco e di un Istituto Universitario. Potenza della comunicazione.
Nell’era dei social è certamente più importante apparire che essere.
Tuttavia, i professionisti che rappresentiamo, ognuno con le sue specificità, sono portatori del mondo di competenze di chi accompagna quotidianamente clienti in ambiente naturale, di chi con il turismo in natura manda a scuola i figli, paga l’affitto di casa, e, da ultimo ma non per ultimo, con i proventi del suo lavoro paga anche le tasse.
Marco Fazion, presidente nazionale della Lagap
Lorenzo Cavanna, presidente del Collegio Regionale delle Guide Alpine della Liguria
24-25 NOVEMBRE – MEETING D’AUTUNNO 2018 A PERUGIA
Nei giorni 24 e 25 Novembre 2018 a Perugia presso UMBRO’ le Guide Ambientali Escursionistiche associate alla Lagap si incontrano per una due giorni all’insegna della formazione e l’aggiornamento e per l’assemblea ordinaria dei soci prevista dallo statuto.
IL PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE
La giornata di sabato è incentrata sulla formazione in aula (dove nel meeting di Primavera valorizziamo la formazione outdoor) con due eventi:
Sabato 24 novembre 2018 – CORSI DI AGGIORNAMENTO
(programma esteso dei corsi a fondo pagina e in area riservata del sito)
9:30-13:00
STRADE ANTICHE: CARATTERISTICHE E METODI D’INDAGINE
Formatore, Alessio Renzetti
Il corso, ai sensi del nostro regolamento, dà adito a 5 crediti formativi.
13:15 pranzo di lavoro
15:00 – 18.30
OPENSTREETMAP E DINTORNI
Formatore Ferdinando Ramondo
Il corso, ai sensi del nostro regolamento, dà adito a 6 crediti formativi.
I corsi si attivano con un minimo di 5 partecipanti.
Sia per partecipare ai corsi che per pranzare nella sede di Umbrò è necessario contattare la segreteria nazionale seguendo le istruzioni arrivate tramite newsletter nazionale.
Domenica 25 novembre 2018 – ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI LAGAP
(convocazione in area riservata del sito)
ore 9:00 – 14:00
Sia per partecipare all’assemblea che per partecipare al pranzo conviviale, è necessario contattare la segreteria nazionale seguendo le istruzioni arrivate tramite newsletter nazionale.
E’ NATO IL NUOVO PRESIDIO LAGAP “TRASIMENO”
Giorno 24 Ottobre 2018 alle ore 18:30 diverse Guide Ambientali Escursionistiche associate alla LAGAP, residenti in Umbria, si ritrovano presso la caratteristica location di Umbrò nel centro di Perugia per costituire il presidio Lagap “TRASIMENO”. Il territorio oggetto del nuovo presidio è di rilevanza internazionale ed è fiore all’occhiello del turismo nella regione Umbria. La finalità principale del nuovo presidio sarà promuovere la mission della LAGAP e la segnalazione, la promozione e la valorizzazione di tematiche ed eventi inerenti il comparto turistico-ambientale e le emergenze locali. Il sodalizio di guide professioniste si propone inoltre di lavorare in sinergia con enti pubblici, comuni e anche realtà private presenti sul territorio lacustre, diffondendo le conoscenze tecniche e culturali proprie delle GAE. L’augurio che ci prefiggiamo è quello di promuovere e valorizzare oltremodo un territorio dal fascino indiscusso, attraverso iniziative mirate che portino ad avvicinare quante più persone alla natura e all’escursionismo in modo corretto e responsabile.
Il rappresentante del presidio Lagap “TRASIMENO” è Ferdinando Ramondo.
NON ERA UNA GUIDA L’ACCOMPAGNATORE DEL RAGANELLO
Il Raganello è in ogni stagione soggetto a piene quando a monte le precipitazioni sono abbondanti; tuttavia, se – in questa particolare circostanza – la tragedia fosse o meno prevedibile ed evitabile, non saranno i giornalisti o i leoni della tastiera a deciderlo, ma un Tribunale.
Quella del Raganello è una delle più grandi tragedie mai avvenute in Italia nel settore escursionistico e ogni forma di sciacallaggio mediatico è decisamente fuori luogo.
Nell’esprimere la nostra solidarietà e il nostro cordoglio alle famiglie delle vittime e dell’accompagnatore, dobbiamo tuttavia sottolineare che i turisti travolti non erano accompagnati, come scrivono con molta superficialità gli organi di stampa, da una Guida, ma da un accompagnatore volontario di un’associazione.
Contro l’utilizzo di associazioni come soggetto economico nel settore del turismo ci siamo più volte e fermamente pronunciati.
Vogliamo ricordare a tutti che, in quasi 30 anni di esistenza della professione, non sono stati ancora ascritti a una Guida Ambientale Escursionistica incidenti mortali. Affermare che affidare la propria escursione ad una Guida Ambientale Escursionistica metta al riparo da ogni disavventura sarebbe pubblicistica di pessimo gusto, specie ora: muovendosi in ambiente naturale le tragedie possono sempre e comunque accadere e gli accompagnati devono esserne consapevoli.
Tuttavia, a fronte di milioni di giornate/uomo effettuate, l’assenza di incidenti mortali, in un periodo così lungo, testimonia quanto meno una eccezionale attenzione delle guide ambientali professioniste alla sicurezza dei propri clienti.
Lagap
il presidente nazionale
marco fazion