CORSO DI FORMAZIONE SUL LUPO

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE SUL LUPO PER GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE 

CARATTERI GENERALI 

Canis lupus italicus: morfologia, tassonomia, distribuzione; il ritorno della specie in Italia, consistenza e stato di conservazione attuali. Biologia: socialità, comunicazione e territorialità, riproduzione e dispersione. Ecologia alimentare 

FATTORI DI MINACCIA, CONSERVAZIONE E GESTIONE 

Cause di morte in Italia. Analisi del fenomeno dell’ibridazione. Aspetti legislativi: declassamento dello stato di protezione e conseguenze tecniche. 

MONITORAGGIO, RICERCA e COMUNICAZIONE 

Cenni delle principali tecniche di monitoraggio della specie. Comunicare il lupo, tra complessità e rigore scientifico 

Nel pomeriggio breve escursione per ricerca segni di presenza, ritorno in aula e parte conclusiva delle lezioni frontali.

COESISTENZA E NUOVE SFIDE 

Interazione con attività umane e gestione delle problematiche. Lupi periurbani, lupi confidenti: nuovi scenari di convivenza. 

Docente del corso: Francesca Ciuti, tecnico faunistico, docente universitario, divulgatrice scientifica, responsabile tecnico-scientifico di diversi progetti nazionali relativi al lupo ed agli ungulati.

DOVE e QUANDO: al centro di educazione ambientale del rifugio le Cave, nella riserva naturale Acquerino Cantagallo (PT), giornata intera, sabato 8 novembre 2025.

PER INFO ED ISCRIZIONI: per info scrivere a info@rifugiolecave.it, mentre le iscrizioni vanno effettuate direttamente online da questo link.