Corso Base di Escursionismo – Emilia-Romagna (marzo 2023)

Nei mesi di marzo-aprile 2023 si terrà il prossimo Corso Base di Escursionismo omologato LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste) in Emilia-Romagna.

Per informazioni e iscrizioni: Paolo Penzo – Guida Ambientale Escursionistica socio LAGAP 454, in collaborazione con la Sottosezione CAI “Cani Sciolti” di Cavriago (RE)

cell.: 3391467897 email: penzopaolo1@gmail.com

 

Convenzione LAGAP-Università di Cagliari per il monitoraggio delle aree di interesse naturalistico-fluviale in Sardegna

LAGAP ha stipulato una convenzione con l’Università degli Studi di Cagliari, finalizzata alla realizzazione di un progetto di studio scientifico incentrato sugli impatti sugli ecosistemi delle acque interne derivati da attività turistiche, per valutare pericoli e ricadute negative sui delicati ecosistemi acquatici, a carico sia della flora che della fauna, derivanti – ad esempio – da pratiche turistiche, sportive e ricreative di massa, se non regolate e rispettose dell’ambiente.
Il progetto ha suscitato interesse a livello nazionale nel settore dell’accompagnamento in natura, in quanto è il primo progetto dedicato alla tematica. La ricerca tende a diffondere buone prassi e rendere sempre più fruibili le risorse ambientali secondo un’ottica di responsabilità, eco-sostenibilità e protezione dell’ambiente.
Il suo scopo è di acquisire le informazioni necessarie per poter proporre delle linee guide di fruizione e parallelamente per sensibilizzare tutte le persone appassionate di tali attività. In questo ambito il Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente ha predisposto un questionario online, per raccogliere i primi dati sulla frequentazione degli ambienti naturali legati alle acque interne nell’anno 2022.
Il questionario è aperto a tutti ma è richiesta in particolare la collaborazione di ricercatori, docenti e studenti di UniCa.
Link ai nostri Social Media:

 

CORSO BLSD PRIMO SOCCORSO

In questo modulo verrà erogato in aula didattica il famoso corso Heartsaver® First Aid CPR AED secondo gli standard internazionali qualitativi richiesti dall’American Heart Association (AHA). Il corso è costituito da sessioni sia di approfondimento teorico che di addestramento pratico da parte di istruttori abilitati e autorizzati dall’AHA

TEMI TRATTATI

  • Primo Soccorso
  • Rianimazione cardiopolmonare con utilizzo del defibrillatore sugli adulti e i bambini.

INFORMAZIONI

Alla fine del corso dopo aver superato un accertamento si consegue il brevetto internazionale AHA in Primo Soccorso, CPR e AED riconosciuto in tutto il mondo ed emesso da Centro di Formazione ITC American Heart Association regolarmente accreditato al 118 su più regioni italiane.

Questo modulo è molto indicato a: Guide Ambientali Escursionistiche, Guide Naturalistiche, escursionisti, biker e frequentatori della montagna.

Corso a numero limitato.
Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di iscritti il 27 Gennaio 2023 a Perugia

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

Iscrizioni entro e non oltre il 20 Gennaio 2023

DOCENTE: Ferdinando Ramondo, Guida Ambientale Escursionistica e Istruttore BLS e Primo Soccorso
Cell.: +39 3473802060 – nandoramondo@gmail.com

Corso Base di Escursionismo – Lazio (marzo – maggio 2023)

Dal 29 marzo al 14 maggio 2023 si terrà il prossimo Corso Base di Escursionismo omologato LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste) in Lazio.

Per informazioni e iscrizioni: Mauro Cappelletti – Guida Ambientale Escursionistica, in collaborazione con “I Camminesploratori – Escursioni, gite e cammini”
cell.: 333 4505059 (whatsapp https://wa.me/message/4ZF5VDJX4PSVJ1 ) email: maur.cappelletti@gmail.com

Sito web: https://www.camminesploratori.com/home/cbe0323/

Principi di Meteorologia e Gps per la sicurezza in escursione (14 gennaio 2023)

Data e luogo:
14 gennaio Collestrada
Obbiettivi:
Corso di aggiornamento che fornisce principi di meteorologia per una corretta interpretazione delle previsioni e nozioni base di utilizzo dei dispositivi gps (gps outdoor e app da smartphone)
 
Programma:
9:00 – 13:00  GPS
La mattina breve introduzione in aula sulle principali funzioni dei dispositivi gps e relativi software correlati. Breve escursione con esercitazione di tracciamento percorso, marcatura way point e navigazione. Rientro in aula per ripulitura tracce, archiviazione e condivisione dati.
13:00 – 14:30 pausa pranzo
14:30 – 17:30 METEO
Cenni sulla fisica dell’atmosfera, circolazione generale delle masse d’aria, zone cicloniche ed anticloniche ecc. Verranno esaminati aspetti legati alle condizioni meteo come, per
esempio, i pericoli diretti ed indiretti ad essi connessi con speciale riguardo a chi pratica attività
outdoor. Si passerà poi alle previsioni metereologiche cercando di capirne l’importanza, la
valenza, l’affidabilità e la loro elaborazione. Infine verranno esaminati ed illustrati alcuni siti ed
app di previsioni meteo.
 
Informazioni:
Attrezzatura necessaria ai partecipanti
– pc portatile
– gps e/o smartphone
Pranzo al sacco oppure possibilità di pranzo presso ristorazione nei paraggi (centro commerciale o testone)
Iscrizioni:
Silvio Piorigo (organizzatore) 348 5216981 (whatsapp) oppure silvio@montemeru.it

Quota di partecipazione alla giornata: 60 € (min 8 partecipanti)
 
Docenti
Guide escursionistiche Lagap
Silvio Piorigo (Cartografo) – Socio Lagap tessera n. 2
Marco Fisauli (Geologo) – Socio Lagap tessera n. 55

Esami per l’ammissione alla Lagap in qualità di Guida Ambientale Escursionistica

Per non vessare inutilmente con dei corsi chi già, a vario titolo, esercita – o ha esercitato – l’attività di accompagnamento escursionistico, Lagap appronta annualmente non meno di due sessioni volte a favorire l’accesso nel nostro sindacato a quegli aspiranti che, in tutto o in parte, non abbiano maturato i requisiti formali per aderirvi in altro modo. Una commissione appositamente istituita verificherà se i richiedenti posseggano i requisiti minimi richiesti ad una Guida Ambientale Escursionistica.

La seconda sessione di esami del 2022 si svolgerò il 28 novembre, in Umbria.

Se interessato, puoi richiedere alla segreteria nazionale (segreteria@lagap.org) ogni spiegazione sulle prove di ammissione.

Corso Base di Escursionismo – Umbria (ottobre 2022)

A fine ottobre 2022, in data da concordare con gli iscritti, inizierà il prossimo Corso Base di Escursionismo omologato LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste) in Umbria.

Per informazioni e iscrizioni: Marco Fazion  – Guida Ambientale Escursionistica
cell.:3473782818 (meglio whatsapp) e marcofazion62[chiocciola]gmail.com

Corso Base di Escursionismo – Puglia (novembre 2022)

 

Il 5 novembre 2022 inizierà il prossimo Corso Base di Escursionismo omologato LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste) in Puglia.

Per informazioni e iscrizioni: Emanuela Rossi – Guida Ambientale Escursionistica, in collaborazione con “Avanguardie”
cell.: 349. 37 88 738 – whatsapp: 346.09 74 429.